Domanda:
A ragioneria c'è tanta matematica?
Mask190
2008-10-29 10:14:50 UTC
Salve a tutti....entro la fine di gennaio devo inscrivermi ad una scuola superiore e probabilmente sceglierò ragioneria.
Scelgo questa perchè mi hanno detto che se mi riesco a diplomare posso fare lavori belli tipo il rappresentante e prendere abbastanza soldi.
Solo che io non ho tanta voglia di studiare e sono una frana in matematica: con tutte quelle formule e quei teoremi non ci capisco un cazz*.
Se ne fa molta a ragioneria?
Dieci risposte:
anonymous
2008-10-29 10:23:29 UTC
io vado alla ragioneria e ci sno 5ore settimanali di matematica..cmq più ke matematica ci sno materie tipo economia aziendale,economia politica,diritto,psicologia del commercio e cose del genere inerenti tutte al mondo del lavoro e al mondo commerciale..

cmq con l'attestato che ti lascia la ragioneria potrai anche non fare l'università,cosa ke invece nn accade al liceo ke ti lascia un attestato ke ti obbliga ad andare all'università per poter lavorare..alla fine dei 5anni avrai l'attestato di RAGIONIERE PROGRAMMATORE e visto ke come dici tu non hai molta voglia di studiare,potrai incominciare subito a lavorare!
darkassio
2008-11-02 11:41:18 UTC
Va beh, in tutte le scuole bisogna studiare, questo te lo devi mettere in testa.

Io ho finito la ragioneria, più precisamente il corso "ragioniere programmatore", devo dire che la matematica non è stata la materia più difficile, anzi, sembra la materia più facile, oddio, non è la stessa dello scientifico, qui dal terzo anno in poi studiamo la matematica applicata e statistica, è concentrata più sulla pratica che sulla teoria, la trovo molto facile.
TheRubenippo94
2008-10-29 17:36:04 UTC
ciao io sono al primo anno di ragioneria e ti dico che un po ce da studiare , piu o meno come alle medie ma a ragioneria danno un macello di compiti... la matematica nn è difficile pero te la cavi ... come me .... ma di dove sei? ciao risp



io del piemonte cmq le scuole sono simili... ciao!!!!! mi aggiungi agli amici?
Mary89
2008-10-29 17:24:02 UTC
si c'è ne molta da fare,e poi in tutti gli istituti c'è da fare la matematica,ma in particolare alla ragioneria...ti consiglio di cambiare istituto.se il tuo è il problema della matematica ..ciao
FLASHAsphirine
2008-10-29 17:23:00 UTC
Se sei una frana in matematica allora non fare ragioneria!

Non è tanto il fatto che devi compiere 5 anni della tua vita a studiarla ma i tuoi lavori prossimi saranno tutti ambientati in un mondo che comprende anche la matematica per cui se sei proprio una frana ti consiglierei di cambiare ambito :)
WaLe
2008-10-29 17:20:23 UTC
Non tantissima...Cioè è ovvio, su alcune cose ti ci dovrai scervellare per forza, la matematica serve a quello :P

Comunque per farti capire...è un terzo di quello che si studia allo Scientifico ^^'
Riccardo V
2008-10-29 17:18:58 UTC
mai come in un liceo
JuanFarx
2008-10-29 17:17:18 UTC
normale
anonymous
2008-11-01 17:15:35 UTC
Io ho fatto ragioneria Igea e di matematica per tutti i 5 anni c'è 5 ore a settimana... Ovviamente i primi due anni la matematica non è difficilissima espressioni geometrai analitica insiemistica equazioni disequazioni... Dalla terza si inizia lo studio di funzioni che da un a variabile passa anche a due variabili (COSA CHE I SIGNORI DEL LICEO NON FANNO NEMMENO) quindi non è così semplice... però non scoraggiarti se l'indirizzo ti piace ossia economia diritto ecc ti conviene farla... Non farti bloccare per mate
Jhill
2008-10-29 17:20:21 UTC
è normale k c'è tanta matematica...U___U

e poi cn il diploma di ragioneria nn puoi fare nl devi essere laureato...ormai è così...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...