Intendi collegamenti con le altre materie?
Ma di che scuola? medie o superiori?
I collegamenti con le materie delle medie che mi vengono:
Con Matematica puoi collegarti (se l'avete fatta) con la statistica, che venne utilizzata per calcolare il numero di morti e feriti. La prima guerra mondiale, infatti, è stata la prima guerra "moderna" con numeri veramente consistenti in fatto di mobilitazione e di morti e feriti.
Puoi ricollegarti con la geografia parlando delle alpi e della loro particolare conformazione, accennando anche alla cosiddetta guerra di mina (se non sai cos'è guarda qui http://www.icsm.it/articoli/daicsm/1gm/guerramina.html )
Puoi ricollegarti con scienze, parlando dell'uso delle armi chimiche, novità di quella guerra, del loro effetto sul sistema nervoso e sul corpo umano.
Puoi ricollegarti con l'italiano parlando di Ungaretti, poeta che ha combattuto e scritto di quella guerra (San Martino, soldat...) oppure della letteratura di quel periodo, per esempio "Cuore" o "I ragazzi della via Pal" che racconta come vivevano da bambini quelli che poi sarebbero divenuti i ragazzi che hanno combattuto in trincea e che, soprattutto nel secondo, da una immagine allegorica della guerra che era alle porte.
Dal libro cuore puoi collegarti con Educazione fisica, parlando dell'insegnante di ginnastica citato nel libro, ex garibaldino e che incarna molto della retorica della guerra, quella retorica che avrebbe dato lo slancio alla generazione di fine '800 per arruolarsi volontari per andare a combattere...
Per arte, puoi parlare dei manifesti propagandistici, estremamente diffusi in quel periodo in tutte le nazioni coinvolte nel conflitto. In moltissimi casi erano fatte da artisti molti famosi, e si trovano intere pubblicazioni sull'argomento, oppure puoi parlare di come sono cambiate le divise in base alle mutate tecniche di guerra: da quelle colorate e barocche del secolo precedente a quelle più semplici e mimetiche utilizzate in questa guerra.
Per musica, puoi parlare delle canzoni cantate dai combattenti o delle canzoni tipiche dei cori alpini, molte sono nate o ispirate proprio alla grande guerra.
Per tecnica, infine, puoi parlare delle prime armi "tecnologiche" che in questa guerra vengono utilizzate per la prima volta: il carrarmato, il dirigibile e l'aereo, o delle nuove tecniche di lavorazione dell'acciaio che ha permesso di passare dai fucili ad avancarica dell'epoca napoleonica ai ben più moderni fucili a cartuccia.