guarda qui
http://www.imdb.com/title/tt0120338/plotsummary
oppure questo:
La leggenda del Titanic
Secondo la mitologia greca i Titani erano divinità potentissime che regnavano sul mondo prima che il suo dominio passasse , dopo una lunga lotta, a Zeus e alla sua corte olimpica. Figli di Urano e Gea, i Titani erano dodici, sei fratelli e sei sorelle: Oceano, Crio, Ceo, Iperione, Giapeto, Teia, Temi, Mnemosine, Febe, Teti, Crono e Rea. Sconfitti da Zeus, vennero relegati per l'eternità nelle viscere della Terra. Secoli e secoli dopo, un nuovo Titano sarebbe apparso sulla Terra, sotto forma di colossale nave passeggeri transoceanica, e come i dodici "fratelli maggiori" sarebbe assurto a simbolo di imponenza e di sfida al cielo. Opera dell'uomo e non di un dio, anche il Titanic sarebbe stato condannato alle profondità , questa volta del mare. Come noto, il Titanic lasciò l’Europa alla volta di New York l'11 aprile 1912 e affondò solo pochi giorni dopo, il 14 aprile, dopo aver urtato un iceberg.
Sulla vicenda sono stati versati fiumi di inchiostro, dato l'interesse e il fascino suscitato in numerose generazioni di lettori, registi, scienziati e storici. Il mito del Titanic iniziò persino prima che la nave affondasse: all’epoca era ritenuta la nave più sicura del mondo, i giornali ne parlavano soltanto in maniera eccellente, descrivendola in articoli ricchi di superlativi, ma subito dopo l'affondamento coloro che avevano prenotato il viaggio cambiando, poi, idea, spiegarono questo cambiamento come una premonizione che la nave fosse stregata.
Oggi la dinamica dell’affondamento appare chiara anche se non sono mancate ipotesi di ogni genere, comprese quelle più fantasiose. La nave "più sicura del mondo", in realtà , non aveva sufficienti scialuppe di salvataggio, non aveva adeguati compartimenti stagni e il personale non era addestrato per gestire l’emergenza. Mancava, perfino, un sistema di altoparlanti interni e segnalazioni d’allarme per avvisare i passeggeri in caso di pericolo. Oggi sembra inaudito, ma all’epoca, era sufficiente che una nave avesse scialuppe di salvataggio solo per un terzo dei passeggeri. Nel Titanic, inoltre, molte scialuppe non furono inserite perché “avrebbero rovinato l’aspetto” della nave, visto che i costruttori e gli armatori erano convinti che non sarebbero mai servite.
Il Titanic, infatti, era considerato uno dei risultati eccellenti del positivismo tecnico di matrice ottocentesca: era esageratamente grande, lussuoso, c’erano saloni arredati imitando antiche dimore patrizie, colonne dorate, pannelli in legno pregiato e inserti di madreperla. Non mancava una piscina coperta, la palestra, il bagno turco, saloni di svago, bar, salotti... ovviamente solo per i passeggeri di prima classe. La storia del Titanic iniziò nel 1907, quando fu decisa la realizzazione di tre grandi e lussuose navi gemelle, l’Olympic, il Titanic e il Gigantic (a quest’ultimo, dopo la catastrofe del Titanic, venne cambiato il nome in Britannic). I lavori di costruzione iniziarono verso la fine del 1908 nel più grande cantiere navale di Belfast, Harland & Wolff. In circa due anni, nel maggio 1911, il Titanic fu varato e dopo dieci mesi completato: un tempo di costruzione record per l’epoca.
Con a bordo molti emigranti irlandesi nella terza classe fiduciosi di cominciare una nuova vita in America, il Titanic salpò da Queenstown, Co. Cork, l'11 aprile 1912, quasi senza aver fatto complete “prove in mare” per la fretta che avevano gli armatori di battere la concorrenza. Il comandante Edward John Smith, infatti, aveva dato ordine di spingere le macchine al massimo nel tentativo di attraversare l’Atlantico in tempi record.
Per un paio di giorni la navigazione fu regolare e, per l’epoca, molto veloce.
Domenica 14 aprile 1912, la stazione radio di bordo ricevette numerose segnalazioni che riferivano la presenza di iceberg vaganti lungo la rotta, assai frequentata da navi passeggeri e da trasporto.
In serata la navigazione procedeva regolare, il mare era tranquillo, mancava la luna ma la visibilità era ottima, il cielo era limpido e stellato. Alle ore 23,40 le vedette, che per la fretta di partire non erano dotate di adeguati cannocchiali, avvistarono a occhio nudo un enorme iceberg dritto di prora e lanciarono l’allarme. William Murdoch, ufficiale di guardia, ordinò l’indietro tutta e una virata ma la nave era troppo veloce - circa 22 nodi - e l’ostacolo era a poco meno di cinquecento metri di distanza. Il proposito, allora, fu quello di passare a sinistra dell’iceberg, sfiorandolo con il fianco destro; invece, si ottenne il tragico risultato il Titanic cozzò contro la massa di ghiaccio che ne squarciò il fianco per una novantina di metri su una lunghezza complessiva di circa 270 metri.
Il Titanic aveva 16 compartimenti stagni e sarebbe stato in grado di navigare con quattro compartimenti allagati ma l’iceberg squarciò la carena interessando sei compartimenti, fatto non previsto dai progettisti.
Alle ore 00,15 del 15 aprile 1912, venne lanciato l’SOS (recente innovazione per l’epoca) ricevuto da molte navi, la più vicina delle quali, il Carphatia, era a quattro ore di navigazione.
A questo punto iniziò la raccapricciante agonia della nave: il Titanic iniziò ad imbarcare acqua nei compartimenti di prua inclinandosi in avanti e sollevando la poppa. La nave si inclinò sempre di più e la tremenda pressione esercitata fece sì che, dopo essersi spente le luci, lo scafo si spezzasse in due tronconi: la parte di prua, più pesante, affondò subito e poco dopo toccò alla parte di poppa, che prima tornò al suo posto, poi si innalzò verticalmente per inabissarsi, infine, nelle buie acque. Le persone che affondarono con la nave e quelle che furono trascinate dal suo risucchio si suppone siano morte quasi subito, mentre le altre che, indossando i giubbotti di salvataggio, riuscivano a restare a galla morirono di ipotermia dato che la temperatura dell'acqua si aggirava tra gli 0° e i 2° C.
Il Carpathia arrivò sul luogo del disastro alle 4,00 e trovò una tragica calma piatta, le scialuppe con i 705 superstiti e il mare disseminato di corpi che galleggiavano. Le vittime furono 1518.
La prima notizia dell'affondamento uscì sui quotidiani di Belfast il 16 aprile 1912. La città , “madrina” dell’enorme transatlantico, pianse a lungo la perdita dei suoi cittadini e tuttora è affezionata alla tragica vicenda. Nei cortili della Belfast City Hall si trova una statua che ricorda i defunti del Titanic e esistono numerose associazioni “Titanic” con molti membri che hanno legami personali o familiari con le vittime o con i sopravvissuti all'affondamento. Il cantiere navale esiste ancora a Belfast e pochi anni fa sono state rilasciate per la vendita delle copie del progetto di costruzione del Titanic
TRADUZIONE
The legend of the Titanic
According to the Greek mythology the Titaniums were powerful divinity that reigned on the world before its dominion passed, after a long struggle, to Zeus and its Olympic court. Children of Uranus and Gea, the Titaniums were twelve, six brothers and six sisters: Ocean, Crio, Ceo, Iperione, Giapeto, Teia, Themes, Mnemosine, Febe, Teti, Crono and Guilty. Defeated by Zeus, you/they were relegated for the eternity in the bowel of the Earth. Centuries and centuries later, a new Titano would have appeared on the Earth, in the form of colossal ship momentary transoceanica, and as the twelve "greater brothers" you/he/she would have risen to symbol of grandeur and challenge to the sky. Work of the man and not of a god, also the Titanic would have been condemned to the depths this time of the sea. As known, the Titanic left Europe to the time in New York April 11 th 1912 and sank later only few days, on April 14, after having bumped an iceberg.
On the story they have been versed rivers of ink, gives the interest and the charm aroused in numerous generations of readers, directors, scientists and historians. The myth of the Titanic began even before the ship sank: to the epoch the surest ship of the world was held, the newspapers spoke only in excellent way of it, describing her/it in articles rich in superlatives, but immediately after the sinking those people that had booked the trip changing, then, idea, explained this change as a premonition that the ship was bewitched.
Today the dynamics of the sinking appears clear even if they are not missed hypotheses of every kind, inclusive those more fanciful. The ship "surer than the world", in reality, it didn't have enough lifesaving shallops, you/he/she had not adjusted watertight compartments and the personnel you/he/she was not trained for managing the emergency. it Missed, even, a system of inside loudspeakers and signalings of alarm to tell the passengers in case of danger. Today it seems unheard of, but to the epoch, it was enough that a ship had only lifesaving shallops for a bystander of the passengers. In the Titanic, besides, a lot of shallops were not inserted because “you/they would have ruined the aspect” of the ship, considering that the builders and the shipowners were convinced that you/they would never have served.
The Titanic, in fact, one were considered of the excellent results of the technical positivism of nineteenth-century matrix: it was exaggeratedly great, luxurious, there were furnished saloons imitating ancient patrician abodes, gilded columns, panels in appreciated wood and inserts of madreperla. It didn't miss a covered swimming pool, the gym, the Turkish bath, saloons of relaxation, cafe, living rooms... obviously only for the passengers of first class. The history of the Titanic began in 1907, when it was definite the realization of three great and luxurious twin ships, the Olympic, the Titanic and the Gig