Domanda:
cos e' un discorso indiretto"?
Margaret F
2006-07-02 08:05:19 UTC
Stiamo faccendo compiti estivi per un bimbo madre lingua inglese. Abbiamo dimenticato i libri di grammatica a casa. Grazie per evventuali aiuti.
Cinque risposte:
Bambolina
2006-07-02 08:28:44 UTC
Il discorso indiretto è una tecnica narrativa utilizzata soprattutto quando si esegue un riassunto e consiste nel sostituire alle frasi dette da uno o più personaggi in prima persona(frase indicata dalle "") la narrazione di ciò che essi dicono utilizzando la terza persona.

ESEMPIO:

Il ragazzo dice:" ciao Marzia, io mi chiamo Giorgio" - DISCORSO DIRETTO

Il ragazzo saluta Marzia e le dice di chiamarsi Giorgio - DISCORSO INDIRETTO.



Tutto chiaro?

In bocca al lupo!
GrandeMur
2006-07-02 15:30:42 UTC
il discorso diretto è quando si parla direttamente ovvero :<< come stai?>>.



Il discorso indiretto è: Paola chiese ad andrea come stava
Fizzy
2006-07-02 15:26:20 UTC
Un discorso indiretto è quando si riferiscono le parole di qualcuno: "Anna dice che Federico è bello"

In inglese credo sia il contrario di directed speech.

Capito?
estel
2006-07-02 16:10:12 UTC
quello con che senza due punti
ღMiss Lillyღ
2006-07-02 15:31:12 UTC
Il discorso indiretto libero è una variante del discorso indiretto che fonde le modalità del discorso diretto e di quello indiretto in una forma ibrida. Esso è discorso indiretto in quanto passa attraverso la mediazione del soggetto riferente che però mantiene stilemi, cioè quegli elementi caratteristici che sono il tratto distintivo dello stile di uno scrittore o di un testo, e strutture grammaticali del discorso diretto.



Esso era ben noto sin dagli scrittori classici e viene chiamato libero perché non viene in esso utilizzato quel legame tra discorso del narratore e discorso del personaggio che è il verbo di "dire" o "pensare".



Nel caso del discorso indiretto libero, nessun preciso "segnale" grammaticale indica il momento del passaggio tra i due discorsi.

Infatti in apparenza sembra essere il narratore che continua a "vedere" e a "pensare", ma in realtà è il personaggio.



Questo tipo di discorso è stato ampiamente utilizzato dal Verga che lo ha utilizzato per poter scomparire nel mondo rappresentato secondo il principio dell'impersonalità.



Nel monologo interiore al capitolo IV di Mastro-don Gesualdo, dove Gesualdo rievoca la sua storia, vi è un esempio molto rappresentativo di discorso indiretto libero: "Egli invece non aveva sonno. Si sentiva allargare il cuore. Gli venivano tanti ricordi piacevoli. Ne aveva portate delle pietre sulle spalle, prima di fabbricare quel magazzino! E ne aveva passati dei giorni senza pane, prima di possedere tutta quella roba!".



Come si può notate in questa parte del testo, fino a "gli venivano tanti ricordi piacevoli", il discorso è del narratore che descrive lo stato d'animo di Gesualdo, mentre subito dopo inizia, pronunciato mentalmente, il discorso del personaggio con un passaggio che non si avverte ed che è talmente vicino al discorso diretto da conservarne tutte le sfumature e i modi di dire caratteristici del personaggio.



Ne I Malavoglia il discorso indiretto libero riferisce non solo i discorsi di singoli personaggi ma anche parole di un imprecisato parlante, che coincide con la collettività del paese, con gli occhi del quale sono visti i fatti.



Nel III capitolo si legge: "Dopo la mezzanotte il vento s'era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese (...). Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni, che pareva ci fossero riuniti i buoi della fiera di sant'Alfio...", dove è evidente che il discorso non fa altro che riprodurre il tipico modo di esprimersi dei pescatori di Aci Trezza e che non è un solo personaggio che parla.



Le parole riportate sono infatti quelle della collettività e non di un preciso personaggio, per cui la "voce" che racconta non è quella dell'autore esterno ai fatti con la sua cultura e il suo linguaggio, ma una voce popolare interna al mondo rappresentato, in cui l'autore scompare.



Mentre nei Malavoglia è difficile certe volte stabilire se il discorso appartiene al narratore o ad un personaggio, questo non avviene nel discorso indiretto libero "ortodosso" dove risulta evidente che viene riportato un discorso preciso, pronunciato o pensato da un particolare personaggio, riuscendo così a distinguere dove questo ha inizio e dove termina il discorso del narratore.



Nei Malavoglia pertanto la confusione tra narratore e personaggi serve a far risaltare che il narratore è all'interno del mondo rappresentato rendendo così maggiormente evidente che quella realtà "si racconti da sé".



Il discorso indiretto libero è uno strumento narrativo diffusissimo nell'area del romanzo otto-novecentesco e viene pertanto a costituire una struttura alternativa rispetto al discorso diretto o indiretto che ha lo scopo di rendere più vivace lo stile.



http://it.wikipedia.org/wiki/Discorso_indiretto_libero

----------------------------------------------------------------------------



http://www.scudit.net/mdimmiese.htm



http://www.zanichelli.it/materiali/geymonat/capitolo30.html



http://www.lanuovaitalia.it/~hynie/lab_analisi_testuale_gennaio_03/files/pag9.htm



http://www.scudit.net/mdimmiesesol.htm


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...