Scienze: Energia elettrica dal sole
Installando pannelli solari a cellule fotovoltaiche sul tetto della propria casa si può "vendere" energia elettrica alla propria società fornitrice di elettricità (ENEL e municipalizzate). Per farlo occorre costruire l'impianto a cellule solari sul tetto e richiedere l'attivazione del contratto con la propria società fornitrice di energia elettrica che dovrà venire ad installare un contatore supplementare dal costo di circa 60.000 lire. Un sole splendente
Sono previsti contributi e finanziamenti da parte dello Stato e a livello regionale che possono in parte coprire la spesa per l'installazione dell'impianto.
Le intenzioni sono buone, ma...
"Legge, normative, Enel, Enea tutti frenano i tetti fotovoltaici" così titola il settimanale "tutto scienze e tecnologia" de " La Stampa" nel numero del 16 maggio 2001 in un articolo di Leonardo Libero.
Nel sottotitolo si legge: "Finalmente parte l'applicazione del programma per l'energia solare ma i privati sono disincentivati dal produrre al di là dei loro consumi".
La lettura dell'articolo è l'ennesima dimostrazione di quanto noi italiani siamo fessi, incapaci di gestire e sfruttare le risorse che abbiamo a disposizione, preferiamo dipendere dagli approvvigionamenti esteri pagando salata la bolletta energetica.
* Risparmio energetico, ipocrisia italica
* Contributi per realizzare l'impianto a celle fotovoltaiche
Per saperne di più alcuni link utili:
www.ilsolea360gradi.it
www.altrenergie.it
Lavatrici ad ultrasuoni
La tecnologia del lavaggio con ultrasuoni al giorno d'oggi non ha più limiti di applicazione: si possono pulire grossi pezzi idraulici, tornture, stampi, ingranaggi ed i particolari più delicati nella meccanica di precisione (aghi ipodermici, puntine per penne a sfera, microchip, microtorniture e minuteria metallica, sche elettroniche e circuiti stampati).
Ugualmente efficaci per la pulitura industriale di metalli, vetro, ceramica e plastica, gli ultrasuoni rappresentano il sistema più energico, rapido ed economico in moltissime applicazioni per rimuovere olii, grassi, trucioli, limatura, sfridi di lavorazione, polvere dalle superfici più tormentate sia in fase di produzione che in fase di manutenzione.
Le lavatrici ad ultrasuoni si sono sempre più diffuse in ogni tipo di azienda, anche la più piccola, e sono diventate indispensabili per molte lavorazioni. I prezzi negli ultimi anni si sono notevolmente ribassati appunto per la loro diffusione e l' Italia è diventata la maggiore produttrice mondiale in questo particolare settore.
Da una decina di anni con la produzione di nuovi tipi di trasduttori in materiale ceramico sinterizzato (PZT), gli impianti lavorano a frequenze molto alte per cui sono stati eliminati gli inconvenienti dovuti alla rumorosità di un tempo. I nostri impianti sono certificati con una soglia di rumore inferiore ai 85 Dbel A.
Questi trasduttori ceramici sono molto resistenti alle sollecitazioni meccaniche, per questa ragione possiamo dare dare una garanzia specifica di 10 anni.
I generatori sono controllati con nuovi microprocessori velocissimi per la regolazione automatica di tutti i parametri fondamentali per il migliore rendimento per il lavaggio con ultrasuoni, come la frequenza, la potenza e l' accoppiamento con i trasduttori. Su un display vengono monitorizzate tutte le condizioni di funzionamento, inoltre viene segnalata con allarme ogni eventuale disfunzione e viene indicata la procedura per ovviare l' inconveniente.
I moduli IGBT di potenza da noi adottati per ottenere la vibrazione ad alta frequenza, sono estremamente robusti e sovradimensionati, affidabili per un lavoro continuo alle massime potenze.
Caratteristica fondamentale della nostra produzione è il contenuto ecologico ed innovativo degli impianti: infatti da anni produciamo lavatrici che lavorano semplicemente con l'acqua, avendo abbandonato, per primi al mondo, il settore delle lavatrici funzionanti con i solventi organici, il quali, a causa dei ben noti problemi di salubrità e di smaltimento, devono essere esclusi dai cicli produttivi.
La MORONI è presente in tutto il mondo con impianti in funzione anche da trentanni, sempre pienamente efficienti ed aggiornati di cui viene conservata su microfilm tutta la documentazione per i pezzi di ricambio, schemi elettrici, schemi funzionali dei programmi di automazione.
http://www.ecn.org/reds/donne/cultura/formadonnelavoro900.html
I LAVORI DELLE DONNE NELLA STORIA DEL '900 ITALIANO
auguri da Lele