Domanda:
esame..3 media....aiuto x collegamenti!?
anonymous
2007-06-09 03:44:22 UTC
questa è la mia tesina...almeno spero ke me la kiedano...cmq mi servono i collegamenti con arte ...va bn l'ermetismo in italiano???o meglio romanzo del secondo 900??...e di scienze va bene l'elettricità??x collegarmi poi cn tecnica...devo cambiare qualcosa...help me....

storia-seconda guerra mondiale-e dopoguerra(3riv ind)
francese-esistenzalismo-mass media
geo-stati uniti
inglese-stati uniti
ed.fisica-pallavolo
musica-jazz o espressionismo

grazie mille......bacibaci
x favore consigli a volontà!...
Sette risposte:
anonymous
2007-06-09 03:52:11 UTC
Anke io l'anno scorso ho fatto una tesina simile...Xò ho aggiunto ank altre materie.cm ed artistica ho fatto la statua della libertà(bene protetto dall'unesco) e qui puoi collegarti cn ed.civica parlando dell'ONU.La statua della libertà ti si collega perfettamente a geografia.X ed.fisica ho messo la pallacanestro xk è uno sport tipico americano, di inglese un approfondimento sulla bomba di hiroshima e nagasaki..x collegarmi cn scienze la fissione nucleare e la fusione.di tecnica le centrali termonucleari e di italiano un aritcolo di giornale su cernobyl...Secondo me è mlt completa e hai dei collegamenti su tt!!!fammi sapere cm va!!
anonymous
2007-06-09 10:47:31 UTC
se soltanto mi dicessi che cosa porti di arte!
anonymous
2007-06-09 12:42:20 UTC
io pure devo fare gli esami di 3 media:

la mia tesina ha questi collegamenti:

multinazionali e colonialismo-DOM, TOM francesi (in lingua francese)-stati uniti-native americans (in lingua inglese)-seconda guerra mondiale-l'informale in artistica.

forse aggiungerò come collegamento cn gli usa la musica jazz

x migliori info scrivimi: mattianovepalocco@msn.com

baci
anonymous
2007-06-09 11:48:34 UTC
Ank'io faccio l'esame e porto quasi i tuoi stessi argomenti.A tecnica faccio la bomba atomica e la centrale nucleare.ad arte la Guernica cn Picasso collegandomi al cubismo,a letteratura fai Primo Levi e ad inglese gli Stati Uniti.

Buona fortuna!!!!!!!!!
broly
2007-06-09 11:11:16 UTC
bella vuoi sapere la mia?

geo. stati uniti

sto. 1 guerr mod

ingl. undergroud

tecn. ferrovia

musica. rock and roll

franc. metrò

lett. d annunzio

scien. genetica
lele71vr
2007-06-09 11:07:24 UTC
Scienze: Energia elettrica dal sole

Installando pannelli solari a cellule fotovoltaiche sul tetto della propria casa si può "vendere" energia elettrica alla propria società fornitrice di elettricità (ENEL e municipalizzate). Per farlo occorre costruire l'impianto a cellule solari sul tetto e richiedere l'attivazione del contratto con la propria società fornitrice di energia elettrica che dovrà venire ad installare un contatore supplementare dal costo di circa 60.000 lire. Un sole splendente



Sono previsti contributi e finanziamenti da parte dello Stato e a livello regionale che possono in parte coprire la spesa per l'installazione dell'impianto.

Le intenzioni sono buone, ma...

"Legge, normative, Enel, Enea tutti frenano i tetti fotovoltaici" così titola il settimanale "tutto scienze e tecnologia" de " La Stampa" nel numero del 16 maggio 2001 in un articolo di Leonardo Libero.

Nel sottotitolo si legge: "Finalmente parte l'applicazione del programma per l'energia solare ma i privati sono disincentivati dal produrre al di là dei loro consumi".

La lettura dell'articolo è l'ennesima dimostrazione di quanto noi italiani siamo fessi, incapaci di gestire e sfruttare le risorse che abbiamo a disposizione, preferiamo dipendere dagli approvvigionamenti esteri pagando salata la bolletta energetica.

* Risparmio energetico, ipocrisia italica

* Contributi per realizzare l'impianto a celle fotovoltaiche

Per saperne di più alcuni link utili:

www.ilsolea360gradi.it

www.altrenergie.it



Lavatrici ad ultrasuoni

La tecnologia del lavaggio con ultrasuoni al giorno d'oggi non ha più limiti di applicazione: si possono pulire grossi pezzi idraulici, tornture, stampi, ingranaggi ed i particolari più delicati nella meccanica di precisione (aghi ipodermici, puntine per penne a sfera, microchip, microtorniture e minuteria metallica, sche elettroniche e circuiti stampati).

Ugualmente efficaci per la pulitura industriale di metalli, vetro, ceramica e plastica, gli ultrasuoni rappresentano il sistema più energico, rapido ed economico in moltissime applicazioni per rimuovere olii, grassi, trucioli, limatura, sfridi di lavorazione, polvere dalle superfici più tormentate sia in fase di produzione che in fase di manutenzione.

Le lavatrici ad ultrasuoni si sono sempre più diffuse in ogni tipo di azienda, anche la più piccola, e sono diventate indispensabili per molte lavorazioni. I prezzi negli ultimi anni si sono notevolmente ribassati appunto per la loro diffusione e l' Italia è diventata la maggiore produttrice mondiale in questo particolare settore.



Da una decina di anni con la produzione di nuovi tipi di trasduttori in materiale ceramico sinterizzato (PZT), gli impianti lavorano a frequenze molto alte per cui sono stati eliminati gli inconvenienti dovuti alla rumorosità di un tempo. I nostri impianti sono certificati con una soglia di rumore inferiore ai 85 Dbel A.

Questi trasduttori ceramici sono molto resistenti alle sollecitazioni meccaniche, per questa ragione possiamo dare dare una garanzia specifica di 10 anni.

I generatori sono controllati con nuovi microprocessori velocissimi per la regolazione automatica di tutti i parametri fondamentali per il migliore rendimento per il lavaggio con ultrasuoni, come la frequenza, la potenza e l' accoppiamento con i trasduttori. Su un display vengono monitorizzate tutte le condizioni di funzionamento, inoltre viene segnalata con allarme ogni eventuale disfunzione e viene indicata la procedura per ovviare l' inconveniente.

I moduli IGBT di potenza da noi adottati per ottenere la vibrazione ad alta frequenza, sono estremamente robusti e sovradimensionati, affidabili per un lavoro continuo alle massime potenze.



Caratteristica fondamentale della nostra produzione è il contenuto ecologico ed innovativo degli impianti: infatti da anni produciamo lavatrici che lavorano semplicemente con l'acqua, avendo abbandonato, per primi al mondo, il settore delle lavatrici funzionanti con i solventi organici, il quali, a causa dei ben noti problemi di salubrità e di smaltimento, devono essere esclusi dai cicli produttivi.

La MORONI è presente in tutto il mondo con impianti in funzione anche da trentanni, sempre pienamente efficienti ed aggiornati di cui viene conservata su microfilm tutta la documentazione per i pezzi di ricambio, schemi elettrici, schemi funzionali dei programmi di automazione.





http://www.ecn.org/reds/donne/cultura/formadonnelavoro900.html

I LAVORI DELLE DONNE NELLA STORIA DEL '900 ITALIANO



auguri da Lele
anonymous
2007-06-09 10:47:25 UTC
so solo che devo fare gli esami di maturità....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...