Domanda:
seconda prova elettronica?
Dany87
17 years ago
ciao ragazzi,chi di voi ha fatto la seconda prova di elettronica?avete visto che roba!io neanche l'avevo fatta nel programma...fortuna il manuale di elettronica e i prof!a voi comè andata?
Dodici risposte:
bubu
17 years ago
comunque è una vergogna... noi di elettronica non ne abbiamo fatta quasi niente quest'anno perchè il prof non aveva mai voglia di spiegare.. Confidavamo nel fatto che ci avrebbe aiutato durante la prova, ma ha fatto il digraziato e per non fare brutta figura non ci ha detto nulla... i commissari esyerni hanno fatto i cani e non ci hanno fatto discutere nulla e alla fine è stato un completo fallimento... in tutto l'anno non abbiamo fatto neppure un compito in classe.. e di secnda prova (tanto per dire che ce l'hanno fatta fare, ci hanno dato sistemi...) UNO SCHIFOOOOOOOOO!!!!



comunque se qualcuno di voi ha la soluzione per favore fatemela avere...



CIAUUU





ADD:



LA SOLUZIONE :



http://cid-12d2311613ea946b.spaces.live.com/?lc=1040
zio
17 years ago
bha io ho utilizzato tutte connessione con A.O.I , molto piu suggestive i multivibratori hanno molto da dire. 14 di pagine ed ho risolto tutto il problema.
John
17 years ago
Io ho fatto tutto con componenti CMOS: il generatore con una porta schmitt trigger CD40106, i due monostabili con un CD4098, la porta EXOR con un CD4070 e l'amplificatore operazionale LMC6482 che ha caratteristica rail-to-rail ed evita quindi di dover usare una alimentazione duale.



L'integratore è un filtro passa basso RC con una costante di tempo di 100 ms, 1000 volte il periodo del clock in modo da evitare ripple e instabilità di lettura sull'ADC.



Una notazione. Il progetto è idiota. Infatti non si capisce perché avendo già a disposizione un tempo di impulso proporzionale all'umidità (anche se il sensore era poco lineare e andava corretto in qualche modo) ci si affannava per produrre una tensione continua, quindi con un elementare DAC da PWM, per poi ricostruire un valore digitale con un ADC.



Sarebbe stato molto più semplice misurare il tempo dell'impulso con un clock a frequenza più elevata e un contatore appropriato. Molto più semplice e meno foriero di errori e instabilità.



Bye.



John
CharmedSoul89
17 years ago
cioè... almeno a te (m rif a qst che ha risp sopra d me, nn ric il nick ora, scusa) ha detto qll cs dell'integratore!! a saperlo cavolo... un filtro passa basso del primo ordine è un integratore... (l'ho letto sul manuale)!! bastava impostare la F di taglio a valori bassi (il valore medio è a F=0 hz) e t usciva il valore medio *****!!!!! nn c ero arrivato porca ***** k cazzata!!

cmq io ho fatto il blocco uno cn astabile ne555, poi 2 e 2 monostabile ne555, del blocco due (x il quale bisognava calcolare il tempo dell'impulso cn valore d C corrispond al 10% del valore di umidità) ho impostato un tempo inferiore a 100micro (in qnt qll era il periodo dell'onda generata dal blocco 1) e ho ricavato la resistenza, poi per il blocco 3 sapendo k il t max del monostabile era cn C a 90% ho impostato Tmax (del monostabile, sempre inferiore a 100micro) e m sn ricavato la R, a quel punto ho calcolato i valori di T cn C 10% e C 50% utilizzando la R k ho ricavato.. poi cn la exor ho confrontato i segnali (in pratica uscita alta qnd uno dei due segnali era alto) poi ho calcolato i valori medi... sl k nn c sn arrivato al filtro passabasso e al relativo dimensionamento.. *****!! qui cmq ho messo un integratore invertente e ho scritto k la formula del valore medio = formula della vo dell'integratore!! (nn credo sia corretto) poi il danno, nn so xk... ma ho messo al posto di un operazionale invertente un non invertente.. boh..
Rob Zoti
17 years ago
che roba!nn era proprio assurdo..xo molto difficile..ho lettto prima che dei ragazzi avevano dei prof che nn avevano voglia di spiegare e di fare compiti in classe ecc.. lo trovo veramente indecente e vergognoso, noi x fortuna dell'itis e.divini di san severino abbiamo dei ottimi insegnanti, molto professionali e disponibili.Ma purtroppo da quello che ho visto ieri, è stata quasi una strage la seconda prova..!!Pare che solo un'alunno appassionato di elettronica della classe mia sia riuscito a fare qualcosa di concreto...Pure io uno schifo...stavo x andare in paranoia!



cmq la mia soluzione è sata:



un 555 configurato come astabile e dimensionato in modo da dare 10 khz. 2 monostabili ad operazionale, dove sul Ct di uno dei due risiedeva il sensore, poi una semplice porta EX-OR. da quello che ci ha fatto capire il prof, dicendo "non fatte caso al fatto che vi dice ma + ke altro ke vuole il valor medio", io ho intuito che bastava mettere semplicemente un filtro passa basso, nn so se ho fatto bene, in seguito un'aplificatore non inveretente x riportare a 5 v, ed infine un ADC ad aprossimazioni successive



di tutto cio ho dimensionato solo il 555 di comando, del resto niente....non avevo nemmeno il manuale!



spero di aver èreso almeno 8 punti!
anonymous
17 years ago
io ho messo un astabile con ne555 con duty cycle del 50% attraverso due diodi. poi ho progettato i due monostabili in modo che l'impulso di comando fosse di un periodo 100 volte inferiore al periodo dell'impulso dei monostabili. Sempre a proposito dei monostabili, realizzati con un ne556, ho posto in parallelo alle loro capacità delle capacità fisse, in modo che le resistenze non risultassero troppo elevate. Utilizzando l'exor ho comparato i segnali e in cascata ad essa ho messo un integratore reale invertente. Poi tramite un amplificatore invertente ho reso il segnale positivo, ed infine tramite pic16f874, ho interfacciato il segnale ai dispaly, in modo che su di essi, per ogni valore di tensione, compariva il corrispondente valore in percentuale di umidità.
andrea87moro
17 years ago
(sono dell'ITI Ferrara) mmm io ho utilizzato un astabile come generatore di unde quadre in serie ad un limitatori di 1o livello per rendere la tensione di uscita in un range da 0 a 5v, poi 2 multivibratori (3ore per dimensionare i primi 3blocchi), la ex-or, poi al posto dell'integratore ho messo un filtro in maniera assurda(vergogna)....non capivo come usare l'integratore nel contesto di quello che chiedeva la traccia, perciò ho rimpinzato tutto di teoria... però dal mio punto di vista fondamentale era far vedere che avevi capito il funzionamento del circuito e disegnare bene ed in scala le forme d'onda...
crazymike
17 years ago
Mbeh facile dire io fatto così e così tanto quello ke conta è la commissione a deciderlo....

in tutti i casi è stato deprimente perchè era davvero lunga come prova rispetto alle precedenti nelle quali c'era sempre da trovare funzioni di trasferimento e da disegnare diagrammi di bode.......

vedremo..

cmq io nel primo blocco ho messo un generatore d'onda quadra con porte CMOS impostando un valore di R trovavi C...e via discorrendo....sono trp stanco...

ke mi dite voi altri?
anonymous
17 years ago
Per quanto riguarda me (I.T.I.P. Fermi di Modena) ho utilizzato:

1) Per il gen di clock un astabile 555

2) I 2 monostabili con 555 e circuito derivatore (prima degli astabili, quindi dopo il Clock)

3)Ecor

4)Integratore invertente con una R in parallelo al C per evitare la saturazione del circuito

5)Sommatore invertente a G=5 in quanto, nel mio integratore, per una H del 90% avevo una V di 1V...quindi per avere 5V in uscita all'ampli con un 1V di ingresso (m riferisco al caso cn H=90%) necessito di G=5..penso! cm i prof c hanno poi detto!

6)un ADC a doppia rampa interfacciato con 2 decoder e 2 display 7 segmenti!



Cmq raga siamo al giro d boa! BOIA KI MOLLA!



Fra
sary19_89
17 years ago
io non l'ho fatta.. ma nella mia scuola è stata una tragedia sono usciti tutti disperati neanche il loro prof ci è riuscito!
picColiN@89
17 years ago
caspita era semplicissima... avessi visto quella degli anni precedenti con pic e microcontrollori ... brrrrr!!!!! W forever il manuale! kiss
anonymous
17 years ago
l'ha ftt mio cugino si difficile xd


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...