Domanda:
che ne pensate alla proposta di rutelli di far iniziare l'anno scolastico il 1 settembre e farlo finire il 30
2007-07-19 15:10:42 UTC
praticamente rutelli è un deficente, vuole far iniziare l'anno scolastico in tutte le scuole d'Italia il 1 settembre e farlo finire il 30 giugno... e si dice che però le vacanze di natale e di pasqua saranno allungate e ci saranno più ponti... ODDIO, QUESTA COSA PER ME è TERRIFICANTE, A GIUGNO E A INIZI SETTEMBRE A SCUOLA CON QUEL CALDO... MAMMA MIA...commentate e rispondete... dite che ne pensate...
26 risposte:
Mitzi DNP
2007-07-19 15:29:58 UTC
Guarda, ti copio/incollo quello che ho risposto ad una domanda simile:

Per me va bene, se ci mettono l'aria condizionata o almeno un ventilatore da soffitto. Gli ultimi giorni di scuola li passo sempre a bagnare la fronte e i capelli dei bambini e telefonare a casa per i frequenti mancamenti.

Alle superiori fanno presto, a fine maggio già gli studenti si danno le vacanze da soli, ma ai bambini avete pensato? Io sto in un edificio in cui le finestre sono esposte al sole fin dalle prime ore del mattino, sotto un solaio in catrame... Passi per la mia salute, ma quella dei bambini? Davvero si pensa che con un caldo come in questi giorni, siano capaci di stare a scrivere, leggere e concentrarsi?

E poi in inverno a chi servirebbero più vacanze, a chi può permettersi di andare a fare la settimana bianca? Almeno in estate ci sono i campi scuola delle varie associazioni (comuni e parrocchie), che portano i bambini al mare, dove basta un costumino di pochi euro; sulle piste da sci, con tutte le attrezzature da comprare, li finanzierà Rutelli?

Inutile, in Italia le condizioni climatiche sono quelle che sono, inutile prolungare le vacanze in inverno ed accorciare quelle estive. A che servirebbe?



PS. Aggiungo una cosa che mi è venuta in mente. In realtà noi insegnanti siamo in servizio dal 1° settembre (io ogni 1° settembre ho collegio docenti e via di seguito nei giorni successivi fino all'inizio delle lezioni), per l'organizzazione degli orari, assegnazione classi/docenti/discipline, ripartizione ore handicap, organizzazione sostituzioni assenze, progetti, POF e quant'altro. Se la scuola per i bambini iniziasse il 1° settembre, cosa significherebbe, che noi insegnanti dovremmo stare a scuola prima di ferragosto?
Kuroumi
2007-07-20 01:02:15 UTC
Allora.... da specializzanda ssis...



Non mi piace per niente la proposta perché:



- a fine giugno e a primi di settembre fa troppo caldo, e la concentrazione non è facile. Inoltre, molti genitori prendono le ferie a giugno o a settembre per evitare la calca ed hanno ragione. Questo significa che le "assenze per ferie con genitori" ci sarebbero lo stesso, solo all'inizio e alla fine dell'anno scolastico, in due momenti cioè delicatissimi



- In centro Europa fanno diversamene ma non hanno temperature 35 - 36 gradi... guardiamo in Grecia? Non ci ho guardato, ci informiamo per continuare a parlarne?



- Aggiungere 1 settimana a Pasqua: oddio!!!!! Mi spiego: a aprile c'è un altro momento delicato: fra aprile ed maggio si devono recuperare i ragazzi con problemi alle materie, specie portare i 5 a 6... è il secondo quadrimestre! Quindi ricapitolando:

- 2 settimane di Pasqua in cui si studia (poco!) a casa e magari si va dalla zia a Johannesburg scordandosi i libri a Roccasecca

- gita (e c'è sempre): perdita di 4 - 5 giorni = un'altra settimana se ne vaaaaa! Anche erché, piccoli miei adorati, voi avete il cervello in gita ben prima dell'inizio della stessa... e fino a tre giorni dopo chi vi può interrogare senza che ci assaltiate con la mannaia?



togliere una settimana a aprile significa secondo me far perdere possibilità di compiti ed interrogazioni di recupero, ed anche sportelli, per portare 5 a 6... senza contare che se si dà poi 6 d'ufficio poi l'anno dopo c'è il rischio che quel 5 diventi un 4 perché s'innesta su problemi pregressi.



La settimana bianca potrebbe andare, ma è comunque fra primo e secondo quadrimestre...
La_Nonna®
2007-07-19 15:15:03 UTC
dunno... oggi in fabbrica c'erano 40 gradi... chissà com'è che nessuno se ne proccupa.
Alba
2007-07-19 17:40:02 UTC
La penso esattamente come Mitzi,non per niente siamo colleghe!!
2007-07-20 00:56:37 UTC
E' quello che si fa già in molti paesi europei (Germania, Svezia, Svizzera) dove però il clima lo consente. Secondo me sarebbe meglio mantenere le attuali vacanze di Natale e Pasqua e far durare l'anno scolastico dal 1 ottobre come una volta a giugno inoltrato (diciamo fino al 20), in questo modo molte famiglie potrebbero andare al mare in settembre, quando i prezzi sono più bassi e le spiagge meno affollate.
Marquetz
2007-07-20 00:40:35 UTC
Ma con tutti i problemi k ci sono in Italia questo nn ha niente di meglio da fare che pensare al calendario scolastico??? Forse farebbe meglio a cercare un pò di soldi per finanziarla la scuola...altro che pensare ai giorni di vacanza!!!

-------

Dimenticavo...quando andavo al liceo a metà maggio smettevo di studiare perchè faceva troppo caldo e iniziavo ad andare in giro nel pomeriggio! Come si può pensare che 1 ragazzo studi quando ci sono 28 gradi, il sole brilla eccetere eccetera...?? Almeno a gennaio il tempo è cupo e grigio e si stà in casa anche volentieri! Fateli studiare quando hanno (o almeno dovrebbero avere) voglia! Altrimenti k attrattive può avere la scuola per un diciassettenne? Sarebbe un carcere!
FrankPaper
2007-07-19 15:24:15 UTC
Pensa che quando lavorerai (se lavorerai) avrai solo Agosto di ferie... sempre se sarai fortunato...



... è bene che ti abitui!



E poi passare troppo tempo a bivaccare non è redditizio per l'allenamento del cervello... che dovrebbe studiare!



P.S. A chi ha detto "ma vogliono farci morire"... i fatti dimostrano che il 90% degli studenti non fa un ***** dalla mattina alla sera ed esce dalle scuole tanto asino quanto ci entra! Volete anche il caffè fra un'ora di pseudo-lezione e l'altra? Non sapete neanche più scrivere in italiano... anzi... NN SAPETE + SKRIVERE... pardon!
blackdahlia29
2007-07-19 15:22:53 UTC
Ai miei tempi (sempre il giurassico...) la scuola iniziava il 1^ ottobre e si finiva il 30 giugno. Non c'era quella pirlata dell'interruzione per la (che intanto poi ognuno ci va quando vuole...), ecc. Con tutto ciò, abbiamo sempre concluso i programmi scolastici in tempo. E non siamo cresciuti neppure tanto male...
daniela.............
2007-07-19 15:17:25 UTC
secondo me è un'altra caz***a tra le tante,..perchè basandoci sui compiti,durante le vacanze natalizie ci riempono di compiti,mentre per le vacanze estive c'è ne danno di meno...cosi avranno un motivo in più per non farci riposare e chiamare "vacanze" quando non lo sono
2007-07-19 15:13:48 UTC
quello è matto.Non ci vado a scuola dal 1 settembre.
Springirl223
2007-07-20 07:53:07 UTC
io credo che rutelli sia impazzito o è il caldo che gli ha dato alla testa e non so che cosa comunque io non sono d'accordo.
2007-07-20 03:07:44 UTC
MA PERCARITA'!! SIAMO FORSE DIVENTATI MATTI? A NATALE 2 SETTIMANE E A PASQUA UNA BASTANO NO??
2007-07-20 03:17:59 UTC
Ma si è ammattito? me ne sbatto, se dovesse accadere una cosa del genere ci organizziamo e facciamo 1bella rivolta e nessuno andrà a scuola il 1settembre... eh si....ma stiamo skerzando????? non sia mai........succederà tipo '68 di nuovo....
2007-07-20 02:50:24 UTC
io ormai non faccio le superiori da anni.....ma rutelli si è bevuto il cervello, qui in Sicilia è impossibile iniziare la scuola per quella data e falla finire per il 30 giugno.



Immaginate se fosse avvenuta quest'anno una cosa del genere, il 25 giugno scorso con 47 gradi a Bari.

e poi finire la scuola a quel periodo chi fa esami li fa a luglio......quindi manco quel mese avrà per riposarsi.....



ma finiamola, se poi pensiamo che in Sicilia i miei genitori la scuola la iniziavano ai primi di Ottobre e la finivano ai primi di giugno.....questa proposta è da veri pazzi.....invece tutta Italia dovrebbe iniziare l'anno scolastico gli stessi giorni e cmq non prima del 20 settembre.....e non dopo del 10 giugno
2007-07-20 01:20:30 UTC
Concordo con te... mi sembra una c.a.zz.ata di proporsioni bibiliche.

Te lo dico come genitore.. già tutto l'anno è difficile prendere ferie.. o andare da qualche parte.. cosa me ne faccio di un ponte a Pasqua coi figli a casa se tanto devo comunque andare a lavorare.. così ci dobbiamo anche organizzare per i figli.. Ma se si riformassero il cervello e soprattutto lo stipendio... Ma tanto a loro che gli frega.. con tutti i soldi che prendono!



GUARDA .. io darei 100000 punti a Mitzi per la risposta che ha dato!!! BRAVA!!!!
2007-07-19 15:16:14 UTC
Prima o poi doveva spararne una delle sue...

Vabbè che sono di destra, ma ho rispetto per i politici di sinistra...eccetto lui!

Questo cretino che si presentava ai dibattiti politici in televisione e quando veniva attaccato rideva...macchè te ridi? stai mandando a rotoli tutto!!!

Vabbè a parte questo piccolo sfogo (scusate)...

Credo che sia abbastanza difficile da realizzare... insomma basta pensare alle classi afose e spesso sovraffollate. Far spendere altri soldi allo stato per i condizionatori mi sembra assolutamente irrealizzabile.

Rutelli ha copiato l'idea dagli inglesi, che hanno questo tipo di organizzazione... peccato che loro lo fanno per risparmiare sul riscaldamento l'inverno (da loro è molto più freddo che da noi) ma lo fanno anche perchè l'estate da loro è molto più fresca!
carla c
2007-07-19 15:13:25 UTC
non mi piace come proposta ma probabilomente non se ne farà nulla
2016-12-18 05:07:09 UTC
Se vuoi andare a Johannesburg ti consiglio questo sito per trovare l hotel che ha ottimi prezzi https://tr.im/1p4fy

La città si estende per chilometri ed è la rappresentazione, anche architettonica, delle contraddizioni di un Paese che ha cancellato la realtà dell’apartheid solo da pochi decenni. Per capirla, bisogna visitare non solo il centro, ma anche tutte i quartieri periferici, vere città-satellite. È molto particolare ,ma affascinante , è una città accogliente, piacevole e con un gran numero di attrattive, che spaziano dalle tristi testimonianze del recente passato del paese custodite all'interno dell'Apartheid Museum alle modernissime vie di Melville.
pearl_italy
2007-07-20 00:08:09 UTC
Ho insegnato in Germania e Svizzera: le vacanze estive sono di 5 settimane; ad ottobre due settimane, due a Natale, 1 a Carnevale, 10 gg a Pasqua, poi tutti i vari ponti per Ascensione, Corpus Domini e Pentecoste a seconda del Land o del Cantone.

Trovo che questo sistema frazionato sia molto più logico e permette di rafforzare meglio l'apprendimento:

- niente compiti per le vacanze

- meno tempo sprecato in ripassi ad inizio d'anno

- meno stress

- meno esodi solo estivi - soprattutto per chi ama i viaggi all'estero, l'estate si ritrova tutto l'anno
Novellina
2007-07-19 15:26:43 UTC
Secondo me la scuola dovrebbe iniziare il primo ottobre come una volta, soprattutto adesso che l'estate dura fino a novembre, e poi aggiungerei le vacanze di carnevale, per la festa della mamma e del papà!
2007-07-19 15:22:47 UTC
Non mi piace x nnt qst proposta..cioè già se la scuola inizia il 20 settembre è presto!e se finisce il 31 maggio è tr tardi!:P
2007-07-19 15:18:00 UTC
questo è fulminato..no mi dispiace....ma vogliono farci morire????assolutamente no.......kiss kiss
Sinfonia d'autunno
2007-07-19 15:14:50 UTC
bhe nn sarebbe poi cosi male, poter avere l'opportunità di staccare più volte durante l'anno...in fondo sarebbero solo 10-15 gg in più...
αηηαααα
2007-07-19 15:14:30 UTC
ke kosa???vado e gli brucio la casa se fa una cosa del genere!!!ke mi mporta ke ci danno piu vacanze di natale e quelli ke devono fare gli esami li finiscono ad agosto??ma stiamo skerzando?????
2007-07-19 15:14:08 UTC
In altra nazioni europee ,un sistema quasi simile esiste da decenni!°
?
2007-07-19 15:16:55 UTC
Tanto a scuola io non ci vado!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...