Domanda:
Riassunto scritto di ..Angelica..(orlando furioso di ludovico ariosto)...Per domani!AIUTOOO?
anonymous
2008-03-25 10:45:09 UTC
HELP...mi potete scrivere il riassunto scritto di ANGELICA?è per domani!!!!!AIUTO...anche se nn è tanto giusto scrivetemelo lo stesso!VI PREGO...RISP SUBITOOOOOOOO
Otto risposte:
anonymous
2008-03-25 10:57:59 UTC
Descrizione di Angelica e la sua evoluzione nel poema.

Angelica è una delle protagoniste del poema di Ludovico Aristo, lei è la figlia re del Cataio (ossia della Cina), è bellissima ed esperta nelle arti magiche, possiede, infatti,un anello che le consente di diventare invisibile. Suo padre l’aveva inviata in Francia, con suo fratello Argalìa, per catturare i paladini cristiani. Quando giunse in Francia fu indetto un torneo vinto dal saraceno Ferraù. Orlando, paladino cristiano si innamora di Angelica e sfida il saraceno ma lei scappa e beve dalla fontana dell’amore e si innamora di Rinaldo, cugino di Orlando, mentre Rinaldo beve dalla fontana del disamore e diventa nemico di Angelica.

Successivamente i due sentimenti si invertono e inizia così l’Orlando Furioso.

Angelica, inseguita da Rinaldo, fugge per i boschi della Francia finché passa vicino ad un fiume sulla cui riva si trova Ferraù, che sta cercando di recuperare l'elmo che gli è caduto in acqua. I due cavalieri si battono per la donna finché, accortisi che ella non ha terminato la sua fuga, decidono di seguirla entrambi. In seguito Ferraù interrompe la ricerca per tornare a cercare il suo elmo. Nel frattempo Angelica continua a galoppare e, dopo un giorno e una notte, si ferma a riposare in un boschetto tra due fiumi. Nelle vicinanze trova Sacripante re di Circassia, anch'egli innamorato di lei e decide di sfruttarlo per liberarsi di tutti gli altri suoi inseguitori. Improvvisamente, però, sopraggiunge Bradamante, sorella di Rinaldo, che uccide il cavallo del re di Circassia. Fortunatamente poco dopo passa di lì il cavallo di Rinaldo che, riconoscendo Angelica si lascia montare senza problemi. Subito dopo arriva anche il suo padrone appiedato che si batte con Sacripante per riavere Baiardo, il suo cavallo.

Angelica, scappata da Rinaldo, viene catturata sulla costa francese dagli abitanti dell'isola di Ebuda, costantemente alla ricerca di ragazze da sacrificare al mostro marino che abita vicino alla loro isola.

Angelica si trova così, incatenata ad uno scoglio in attesa della morte, quando sopraggiunge Ruggiero in groppa ad un’ippogrifo e armato dello scudo magico di Atlante. Grazie a quest'ultimo oggetto il cavaliere riesce a sconfiggere facilmente l'Orca ed a salvare la ragazza che torna in Francia.

Angelica, tornata in possesso del suo anello magico per opera del saraceno Ruggiero, è ospite di una famiglia di pastori francesi.

Qui incontra Medoro, un soldato semplice saraceno, che giace a terra dopo essere stato gravemente ferito dai cristiani. La donna salva la vita del saraceno curandolo con le arti apprese in Oriente e portandolo con sé nella casa dei pastori. Man mano che Medoro riacquista colorito e bellezza Angelica si innamora di lui e, senza perdere troppo tempo, lo sposa e parte per il suo paese. Così i due prendono la via dei Pirenei per andarsi a imbarcare a Barcellona.

Durante il viaggio il cavallo di Angelica inciampa sul corpo di Orlando, che saputo del matrimonio di Angelica è diventato pazzo. I due non si riconoscono ed il cavaliere pazzo inizia ad inseguire la donna in cui aiuto si precipita Medoro che viene, però, immediatamente fermato con l'uccisione del suo cavallo. Intanto Angelica in fuga decide di usare l'anello per diventare invisibile, ma, Orlando, riesce a prendere la coda del cavallo che, fermandosi improvvisamente, disarciona la padrona.

Il pazzo si allontana poi con il cavallo, lasciando Angelica e Medoro salvi, ma appiedati.

Queste sono le ultime informazioni su Angelica e Medoro che si trovano nell’Orlando Furioso.

“Non più a vederlo Angelica fu presta, che fosse a ritornar, tramando tutta: tutta tremando, e empiendo il ciel di grida, si volse per aiuto alla sua guida” (la sua guida è Medoro).









Descrizione del significato dell’amicizia tra Cloridano e Medoro.

Sintesi dei fatti:

La descrizione dei due saraceni inizia così: “Due mori ivi tra gli altri si trovaro, d'oscura stirpe nati in Tolomitta de' quai l'istoria per esempio raro di vero amore, è degna essere descritta. Cloridano e Medor si nominaro, ch'alla fortuna prospera e alla afflitta aveano sempre amato Dardinello, et or passato in Francia con quello.” In questa ottava Aristo presenta i due saraceni dicendo “d’oscura stirpe”, cioè di umili origini, infatti, loro due sono gli unici non aristocratici all’interno del poema.

I due si dirigono in campo cristiano perché Medoro vuole recupera il corpo del loro signore, Dardinello. I due recuperano il corpo ma vengono inseguiti da degli scozzesi il cui capo è il nobile Zerbino, Cloridano scappa abbandonando il corpo di Dardinello pensando che anche il suo amico faccia lo stesso ma non è così. Zerbino che ha pietà per il saraceno gli risparmia la vita, ma un altro scozzese lo ferisce. Quando Cloridano torna vede l’amico a terra e lo crede morto e subito si avventa sugli scozzesi uccidendone un paio ma alla fine è lui a perire.



Descrizione del significato dell’amicizia tra Medoro e Cloridano:

I due saraceni sono molto diversi tra loro, Cloridano è più anziano e più saggio dell’amico, Medoro dal canto suo è più giovane è più emotivo dell’altro, durante il canto in cui vengono descritte le loro opere viene sottolineata la fragilità di Medoro, che è contrapposta alla natura più

decisa e virile di Cloridano, che però non è visto come una figura minore, ma quasi come accompagnamento a quella di Medoro.

Entrambi i saraceni sono legati al loro signore che è morto, ma Cloridano si stupisce della determinazione di Medoro e vuole convincerlo a rinunciare all'impresa perché troppo rischiosa, ma alla fine si lascia convincere dall’amico. Quando trovano il corpo del loro signore si apprestano a riportarlo nel campo saraceno, ma quando giungono gli scozzesi Cloridano abbandona il cadavere, questo sottolinea che in realtà non gli interessava veramente di compiere quel impresa, mentre, Medoro, rimane col corpo del suo comandante e viene ferito gravemente.

Cloridano per vendetta uccide gli scozzesi, ma alla fine perisce.

Calvino nelle sue considerazioni riflettendo su questo sacrificio dice: “perché questo sacrificio? Dovere o solidarietà della giovinezza?”.





Descrizione di Medoro e la sua evoluzione nel poema.

Medoro è un soldato semplice saraceno, che viene così presentato: “Medoro avea la guancia colorita, e bianca e grata ne la età novella, e fra la gente a quell non era faccia più gioconda e bella a impresa uscita, Occhi avea neri, e chioma crespa d'oro angel parea di quei del sommo coro”, questo soldato è molto coraggioso, infatti per recuperare il cadavere del suo comandante rischia anche la vita. Dopo essere stato ferito gravemente viene soccorso da Angelica la quale si innamora di lui, i due, dopo la guarigione del saraceno, si sposeranno e torneranno in Cina, il paese natale di Angelica. Durante il viaggio di ritorno, i due sposi incontrano Orlando il quale è impazzito e assale Angelica, allora Medoro cerca di difendere la sua sposa e alla fine Orlando se ne va rubando il cavallo di Angelica. Gli ultimi versi che parlano di Angelica e Medoro sono:

“Non più a vederlo Angelica fu presta, che fosse a ritornar, tramando tutta: tutta tremando, e empiendo il ciel di grida, si volse per aiuto alla sua guida” (la sua guida è Medoro).





Descrizione di Orlando e la sua evoluzione nel poema.



Orlando, il nipote di Carlo Magno, è uno dei suoi più forti paladini, la sua spada Durindana è la stessa che appartenne ad Ettore di *****, il suo cavallo è Brigliadoro. Inizialmente Orlando è innamorato di Angelica, principessa del Cataio (Cina), e cerca in tutti i modi di conquistarla.

Quando però il paladino cristiano scoprirà che la sua amata si è sposata diventerà pazzo e solo alla fine, grazie al cugino Astolfo, riacquisterà la ragione.

Nell’Orlando Furioso le gesta del protagonista vengono descritte per la prima volta nel quarto canto:

Orlando abbandona il campo di Carlo Magno per cercare Angelica dopo aver fatto un sogno in cui essa scompare dalla sua vista in una tempesta. Il cavaliere si imbarca a San Malo per raggiungere l'isola di Ebuda nel Mar D’Irlanda, luogo in cui ogni giorno una fanciulla viene sacrificata ad un mostro marino, ma le correnti lo trasportano sulla costa dell'Olanda. Qui la contessa Olimpia chiede il suo aiuto per liberare il suo paese dal re Cimosco, il quale, oltre ad aver ucciso i suoi familiari con l'archibugio, ha anche rapito il suo amato Bireno. Orlando accetta e dopo aver battuto il suo avversario riparte alla ricerca di Angelica.

Orlando raggiunge l'isola di Ebuda, vede una ragazza incatenata ad uno scoglio e, credendola Angelica (in realtà si tratta di Olimpia), si trova a combattere un mostro marino per salvarla. Il cavaliere sconfigge il mostro, ma si scontra anche con gli isolani che lo attaccano temendo l'ira degli Dei per ciò che è stato fatto. Nella lotta viene aiutato da Oberto re di Ibernia, giunto sull'isola con lo scopo di uccidere il mostro. Infine Orlando riparte lasciando Oberto ed Olimpia innamorati.

Il paladino cristiano tornato in patria dopo una lunga assenza, continuando a cercare Angelica, uccide quanti più Saraceni riesce a trovare. Nel frattempo Mandricardo, cavaliere saraceno che desidera la spada del cavaliere, si mette sulle sue tracce.

Ingannato da un'illusione che gli mostra Angelica portata via da un misterioso rapitore, Orlando insegue quest'ultimo fin dentro un castello incantato, nel quale rimane prigioniero. Egli infatti non è capace di uscirne, in quanto, ogni volta che prova a farlo rivede la sua amata e si rigetta all'inseguimento nei meandri del palazzo. Successivamente però, il cavaliere viene liberato da Astolfo, il quale, sconfiggendo il mago Atlante, artefice dell'incantesimo, fa scomparire il castello
☆иєѕѕу.נσиαѕѕιиα.☆[ѕмя]
2008-03-25 11:37:51 UTC
Allora....Carlo Magno allontana dalla sua corte Angelica perchè la sua bellezza ha fatto innamorare tutti i soldati,che non combattono più.Però Orlando e Rinaldo non se ne dimenticano e vanno alla sua ricerca al campo cristiano.Angelica fugge nel bosco.Nel frattempo Orlando e Rinaldo si sfidano e poco dopo incontrano Ferraù,che cercava il suo elmetto,cadutogli nel fiume.Anche lui vede passare Angeli e se ne innamora.Poi va anche lui alla ricerca di Angelica e lascia perdere il suo elmo.Ma siccome non la trova,si ridedica al suo elmo.Ma lascia perde anche quello perchè gli appare il fantasma di un cavaliere.Nel frattempo Angelica trova nel bosco un guerriero ferito gravemente.Per giorni lo cura e lei ci s'innamora.Nel frattempo,Orlando cerca ancora Angelica e passa vicino a certi alberi con su incisi i nomi:Angelica e Medoro (che sarebbe il cavaliere ferito).Lui non riesce a crederci allora immagina che Angelica abbia scritto Medoro perchè si vergognava di scrivere Orlando.Vaga per giorni nella foresta e poi arriva in una grotta dove vede che c'è un'incisione che dice che si ameranno per sempre.L'incisione è firmata Medore per Angelica.Orlando allora cerca di immaginare che l'abbia scritto Angelica facendo finta di essere Orlando,ma le sue fantasie iniziano a crollare.Ricomincia a camminare e vede una capanna e chiede ai contadini (proprietari di della capanna) se puo alloggiare da loro.Loro dicono di si e gli raccontano che prima di lui c'erano due fidanzati in quella capanna.Gli raccontaro tutta la storia:quei due erano Angelica e Medore.Orlando impazzisce e corre fuori dalla capanna e urla il suo dolore.Sdradica alberi e rimane nudo e immobile per tre giorni e tre notti.Astolfo allora,va sulla Luna e va a riprendere il suo senno.Perchè sulla luna ci sono tutte le cose che gli umani perdono sulla Terra
Woodward
2017-03-07 02:27:44 UTC
Se cerchi consigli e tecniche per riuscire a rimorchiare una ragazza ti consiglio di seguire questo metodo http://TaoDelSeduttore.latis.info/?ilQ1

Al supermercato, in discoteca, al bar, per strada o all’università: ovunque ci può capitare di adocchiare una ragazza che ci piace, che attira immediatamente la nostra attenzione e non sapere come rimorchiarla.
anonymous
2016-12-16 22:02:00 UTC
Se vuoi andare a Orlando e ti serve un hotel ti consiglio questo sito che in quanto a prezzi è il migliore https://tr.im/1wHXI

Orlando è conosciuta in tutto il mondo per le sue innumerevoli attrazioni, prima fra tutte la Walt Disney World Resort. Ma Orlando non è solo questo. Soprannominata "The city beautiful", è altresì nota per il grande numero di laghi naturali presenti nella sua area metropolitana.Se vuoi fare una vacanza in questa splendida città bisogna tener conto come prima cosa del clima: nel periodo estivo sono presenti molti temporali e si ha un clima caldo umido.La bellezza di questa città è data sicuramente dal centro, ricco di numerosi spazi verdi, parchi e caratterizzato da musei, negozi, edifici storici, caffè e ristoranti.
anonymous
2008-03-25 11:00:13 UTC
come sopra
!!angioletto!!
2008-03-25 10:56:04 UTC
1. Angelica fugge a cavallo per il bosco, vede Rinaldo appiedato, grida e continua a scappare; Rinaldo insegue il suo cavallo, Baiardo, che è impazzito; Baiardo insegue Angelica, non lascia salire Rinaldo per non dover andare dove vuole lui, ma lo guida da lei; Ferraù assetato, sulla riva di un fiume, accorre alle grida di Angelica; Rinaldo e Ferraù si battono, si accordano per inseguirla, prendono sentieri diversi; Ferraù vede uscire dal fiume il fantasma di Argalia, che reclama il suo elmo e lo invita a prendere quello di Orlando; Sacripante piange Angelica credendola nelle mani Orlando, la vede e la prende con sé; Angelica incontra Sacripante e gli si affida; Bradamante, travestita da cavaliere, si scontra con i due, viene sfidata da Sacripante, gli ammazza il cavallo e fugge nel bosco; Baiardo Sacripante lo trova Angelica; Angelica e Sacripante vedono Baiardo e fuggono su di lui.

2. Rinaldo se li vede sul suo cavallo, sfida Sacripante; Rinaldo e Sacripante si battono; Angelica fugge spaventata, incontra un eremita, che fa l'incantesimo di fuorviare Rinaldo; Rinaldo e Sacripante credono al folletto che racconta loro d'aver visto Angelica ed Orlando diretti a Parigi; Rinaldo va a Parigi, Carlomagno lo invia in Inghilterra, s'imbarca; Bradamante, cercando Ruggiero, incontra Pinabello; Pinabello racconta che Ruggiero è prigioniero di un mago; Bradamante e Pinabello vanno verso il castello; Pinabello, scoperto che Bradamante discende da una famiglia rivale, la getta in un burrone; Bradamante, salvata da un ramo, giace stordita.

3. Bradamante viene condotta da Melissa al castello del mago Atlante, ed apprende che lo scudo magico di questi può essere vanificato solo dall'anello di Brunello; Melissa; Baiardo lascia Melissa in riva al mare, arriva all'albergo di Brunello, si fa guidare da lui al castello, lo lega ad un albero e gli ruba l'anello, sfida il mago Atlante, lo batte, libera Ruggiero, Gradasso, Sacripante.

4. Atlante manda l'ippogrifo Frontin a rapire in volo Ruggiero, suo figlio adottivo, per proteggerlo in un luogo lontano dall'Europa; Rinaldo in Scozia si offre di lottare per l'onore della figlia del re, Ginevra, incontra Dalinda.

5. Dalinda racconta a Rinaldo che Ginevra è condannata per una calunnia di Polinesso, amante respinto; Rinaldo si batte contro Polinesso e lo smaschera.

6. Ariodante, amante di Ginevra, ottiene dal re la madre di sua figlia; Ruggiero giunge in groppa all'ippogrifo all'isola di Alcina, incontra Astolfo tramutato in mirto; Astolfo fu tramutato in mirto da Alcina.

7. Ruggiero combatte i mostri e giunge alla reggia di Alcina, se ne innamora; Alcina usa le sue arti per conquistare Ruggiero;

Bradamante cerca Ruggiero, reso invisibile dall'anello di Brunello, ed apprende da Melissa che Ruggiero è sotto l'incantesimo di Alcina; Melissa svela a Bradamante la condizione dell'amato, assume le sembianze di Atlante, va sull'isola e sfata l'incantesimo; Ruggiero, liberato da Melissa, si rende invisibile grazie all'anello di Brunello e fugge.

8. Melissa libera Astolfo e, in groppa all'ippogrifo, si dirige con lui da Logistilla; Rinaldo ottiene aiuti dal re d'Inghilterra; Angelica, rapita dai corsari, è legata ad uno scoglio ed è insidiata da un mostro; Orlando e Brandimarte lasciano Parigi; Fiordiligi insegue l'amato Brandimarte.

9. Orlando, spinto in Olanda dal vento, incontra Olimpia; Olimpia deve consegnarsi al re Cimosco, armato di archibugio, se vuole che questi liberi l'amato Bireno; Orlando sfida Cimosco, lo uccide, libera Bireno, getta l'archibugio in mare;

Olimpia e Bireno si sposano.

10. Bireno s'innamora della figlia di Cimosco ed abbandona Olimpia su un'isola deserta; Olimpia si trova sola sull'isola e capisce il raggiro; Ruggiero aiuta Logistille a riconquistare il regno che Alcina usurpa; Alcina fugge; Logistille ringrazia Ruggiero insegnandogli come si comanda l'ippogrifo; Ruggiero parte, giunge dove si trova Angelica, la salva, se ne innamora e la porta con sé.

11. Angelica gli ruba l'anello e fugge; l'ippogrifo fugge; Ruggiero s'avvia a piedi, vede un gigante che rapisce Bradamante, lo insegue; Orlando giunge dove Olimpia sta per essere divorata dall'orca, uccide l'orca Olimpia salvata da Orlando; Oberto s'innamora di Olimpia; Olimpia ed Oberto si sposano.

12. Orlando giunge nel palazzo incantato di Atlante, incontra Ferraù, Sacripante, Brandimarte, Gradasso; Ruggiero, seguendo il gigante, giunge al palazzo, approntato per lui da Atlante; Angelica giunge anche lei, è vista da Orlando e Ferraù e fugge, inseguita; Orlando, Ferraù e Sacripante inseguono Angelica; Orlando e Ferraù si battono per l'elmo; Sacripante continua la ricerca; Angelica perde l'elmo che Orlando ha posato; Orlando e Ferraù credono che l'elmo sia stato rubato da Sacripante;

Angelica posa l'elmo per bagnarsi in un fiume; Ferraù vede l'elmo e lo prende; Angelica arriva in un bosco dove trova un giovinetto ferito; Orlando sconfigge dei saraceni, trova una vecchia, Gabrina, ed Isabella in una grotta.

13. Isabella è prigioniera dei ladroni; Orlando uccide i ladroni e la libera; Orlando ed Isabella se ne vanno insieme; Melissa dice a Bradamante che Ruggiero si trova nel palazzo di Atlante; Bradamante, vittima degli incantesimi di Atlante, insegue miraggi.

14. Madrigardo, saraceno al seguito di Agramante, insegue Orlando, incontra Doralice e se ne innamora; Doralice cede a Madrigardo; Rodomonte si distingue tra i soldati di Agramante, è innamorato di Doralice.

15. Astolfo, liberato da Logistilla, si mette in mare alla volta dell'Inghilterra: durante il viaggio sconfigge un gigante ed un mostro; in Palestina incontra Grifone ed Aquilante.

16. Grifone parte per ritrovare Orrigille, che l'ha lasciato per un altro, la trova con l'amante; Orrigille spaccia l'amante per fratello e lo rimprovera; Rodomonte a Parigi fa strage di francesi, resiste, solo, a Carlo Magno.

17. Grifone è preso in giro da Orrigille e dal suo falso fratello, che gli porta via il premio vinto ad una giostra di re Morandino, il quale, accortosi dell'errore, indice un'altra giostra.

18. Aquilante scopre Orrigille e l'amante e li cattura, li consegna a Morandino, rivede il fratello Grifone;

Grifone è convalescente dalle ferite; Astolfo sopraggiunge con Sansonetto e la vergine Marfisa, gemella di Ruggiero; Marfisa vince la giostra; Grifone, Aquilante, Astolfo, Rinaldo e Marfisa partono per la Francia; Rinaldo uccide Dardinello, uno dei saraceni più agguerriti; Medoro s'infila nel campo per recuperare la salma, ma, scoperto, fugge: raggiunto, viene ferito e creduto morto.

19. Angelica lo trova, lo cura e se ne innamora; Angelica e Medoro, dopo aver dimorato da un pastore, partono per il paese natale di lei; Astolfo, Marfisa, ecc., dopo un lungo viaggio, arrivano sull'isola delle donne omicide, dove trovano il cugino di Astolfo, Guidon Selvaggio.

20. Marfisa prosegue da sola, incontra Pinabello che maltratta la vecchia Gabrina, si prende questa appresso, incontra Zerbino, si batte con lui; Zerbino, stabilendo che chi perde si tiene Gabrina e lo batte; Gabrina svela a Zerbino che la sua amata Isabella è viva.

21. Zerbino e Gabrina proseguono insieme.

22. Astolfo distrugge il castello di Atlante; Ruggiero e Bradamante si riconoscono, si mettono in marcia per una badia, dove Ruggiero possa essere battezzato e poi i due si sposano, sono assaliti da Aquilante, Sansonetto, Guidon, prigionieri di Pinabello.

23. Bradamante uccide Pinabello, si smarrisce ed incontra Astolfo; Astolfo affida a Bradamante armi e cavallo e sale in groppa all'ippogrifo; Bradamante va dal fratello Alardo e manda un'ancella, Ippalca, ad avvertire Ruggiero; Ippalca aggredita da Rodomonte, che le prende il cavallo; Zerbino trova il corpo di Pinabello; Gabrina, per vendicarsi dell'odio di Zerbino, lo accusa dell'omicidio; Zerbino è salvato da Orlando; Orlando fa strage; Isabella e Zerbino, amanti, si ritrovano; Madricardo raggiunge Orlando e, mentre si batte, il cavallo impazzisce e lo incontra Gabrina ed imbizzarrisce il suo cavallo; Orlando insegue Madricardo, vede su un albero i nomi di Angelica e Medoro, incontra il pastore che gli narra l'amore dei due, impazzisce.

24. Zerbino ed Isabella decidono di lasciare Gabrina ad Odorico, ed incontrano Madricardo, Doralice e Fiordiligi; Madricardo vuole impossessarsi della spada che Orlando ha gettato via; Zerbino lo sfida e muore tra le braccia di Isabella; Fiordiligi promette di rivelare il misfatto a Brandimarte e se ne va; Madricardo incontra Rodomonte; Madricardo e Rodomonte si battono per Doralice, ma poi decidono vale più la causa dei saraceni e si avviano insieme verso Parigi.

25. Ruggiero salva Ricciardetto, fratello di Bradamante; Ricciardetto lo guida a liberare i prigionieri di Lanfusa, madre di Ferraù; Marfisa si unisce a loro; Ruggiero, Marfisa ecc. liberano i prigionieri, incontrano Ippalea.

26. Ruggiero insegue Rodomonte; Ruggiero, Marfisa, Rodomonte, Madricardo, Doralice ecc. danno luogo ad una rissa; Madricardo e Rodomonte inseguono Doralice, scomparsa per un incantesimo

27. Doralice arriva a Parigi; Madricardo, Rodomonte e Sacripante partecipano alla battaglia vinta dai saraceni; Doralice sceglie Madricardo; Rodomonte abbandona il campo, incontra Isabella che seppellisce Zebino, la insidia, si ubriaca e la uccide.

28. (omissis)

29. Isabella sceglie di morire piuttosto che tradire Zerbino; Rodomonte sfida tutti coloro che attraversano un ponte; Orlando accetta la sfida e i due si azzuffano, poi lui si abbandona ad una serie di follie senza senso, prendendosela anche con Angelica, di passaggio col suo sposo verso la nativa India.

30. Orlando nuota sino in Africa; Ruggiero e Madricardo litigano: il primo rimane ferito, il secondo ucciso; Doralice piange lo sposo m
anonymous
2008-03-25 10:53:53 UTC
allora angelica............e alla fine..........capito?? è facile!



P.S.studiavi nelle vacanze!
LUANA
2008-03-25 10:48:41 UTC
ma vai a studiare!

ti 6 grattato il **** in tutte le vacanze di Pasqua?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...