Domanda:
se questo è un uomo!! va bene questo riassunto?? me lo correggete?10punti?
anonymous
2011-07-23 04:27:13 UTC
SE QUESTO E UN UOMO
“Se questo e un uomo” di Primo Levi e il romanzo in cui l’autore racconta la sua esperienza nei campi di concentramento, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sottratto alla sua vita quotidiana, Primo Levi viene condotto in questo luogo di morte, costruito per annientare la dignita umana.
Il lager nazista e pensato appositamente per trasformare gli uomini in vere e proprie bestie, costretti a lottare gli uni contro gli altri per la sopravvivenza. I suoi abitanti sono obbligati ai lavori forzati, denutriti e privati persino del nome, spogliati di qualsiasi bene e divisi dalle proprie famiglie.
La vita nel lager e descritta come una realta incredibilmente alienante, in cui gli uomini e le donne subivano ogni tipo di sopruso. Torturati, costretti a soffrire ogni tipo di dolore, da quello fisico a quello mentale e morale, sempre piu massacrante, le persone si trascinano nel campo di concentramento fino a non provare piu emozioni.
E’ cosi che l’autore di “Se questo e un uomo” descrive il proprio tempo trascorso nei lager. Il romanzo e estremamente toccante, perché al di la delle crude descrizioni di cio che ha visto accadere ai propri compagni di sventura, al sangue versato, ai bisogni primari insoddisfatti, l’autore racconta di una coscienza che cerca di reagire.
Primo Levi racconta di come, in un luogo in cui la morte era una compagna di viaggio quasi desiderata, per quanto tremende erano le condizioni di vita, scopre un’incredibile forza che smuove una passione naturale e pura per la vita.
Il coraggio, la necessita di non lasciarsi andare, un amore celato dalla sofferenza, ma pur sempre esistente, lo hanno indotto istintivamente a reagire, e questa reazione ha trovato significato nella scrittura, in parole da nascondere perché, nel campo, non era concesso neppure scrivere.
Primo Levi oltre a raccontarsi, cerca di dare una spiegazione, una parvenza di ragionamento per trovare la causa che ha spinto degli esseri umani ad annullare la personalita, l’individualita e l’esistenza dei loro simili.
E quando il protagonista di “Se questo e un uomo” riesce a sopravvivere e ad uscire da Auschwitz con le proprie gambe, non riesce a lasciare la propria sofferenza dietro il filo spinato del campo di concentramento, ma se lo porta addosso, oltre, per tutto il tempo che gli resta da vivere.
Lo stile di Primo Levi e asciutto, descrittivo, molto diretto, tipico di chi ha la necessita di far arrivare immediatamente un concetto ai suoi lettori. E il pensiero di quest’uomo sopravvissuto alla piu grande sciagura della storia d’Europa, resta impresso negli occhi e nel cuore di chiunque legge questo libro.

10 punti al migliore
Sei risposte:
?
2011-07-23 05:17:04 UTC
Tranquillo per me va benissimo,io che ho letto il libro devo dire che questo riassunto ne rappresenta assolutmente il significato che vuole esprimere.
?
2011-07-23 11:58:08 UTC
perfetto
anonymous
2011-07-23 11:40:32 UTC
file:///C:/Documents%20and%20Settings/marica/Desktop/%C3%A8%20bellissimo%20il%20libro.doc
?
2011-07-23 11:32:34 UTC
nn ce nte da correggere e xfetto stai tranquillo

ciao
anonymous
2011-07-23 13:31:11 UTC
SE QUESTO E UN UOMO

“Se questo e un uomo” di Primo Levi e il romanzo in cui l’autore racconta la sua esperienza nei campi di concentramento, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sottratto alla sua vita quotidiana, Primo Levi viene condotto in questo luogo di morte, costruito per annientare la dignità umana.

Il lager nazista è pensato appositamente per trasformare gli uomini in vere e proprie bestie, costretti a lottare per la sopravvivenza. I suoi “abitanti” sono obbligati ai lavori forzati, denutriti e privati persino del nome, spogliati di qualsiasi bene e divisi dalle proprie famiglie.

La vita nel lager è descritta come una realtà incredibilmente alienante, in cui gli uomini e le donne subivano ogni tipo di sopruso. Torturate, costrette a soffrire ogni tipo di dolore, da quello fisico a quello mentale e morale, sempre più massacrante, le persone si trascinano nel campo di concentramento fino a non provare più emozioni.

E’ cosi che l’autore di “Se questo e un uomo” descrive il proprio tempo trascorso nei lager. Il romanzo è estremamente toccante, perché l’autore ci descrive con amara crudezza ciò che ha visto accadere ai propri compagni di sventura, il sangue versato, l’estremo disagio causato dai bisogni primari insoddisfatti, ma soprattutto ci parla di una coscienza che cerca di reagire.

Primo Levi racconta di come, in questo luogo dalle tremende condizioni di vita, in cui la morte era una compagna di viaggio quasi desiderata, egli sia riuscito a scoprire un’incredibile forza in grado di smuovere una passione naturale e pura per la vita.

Il coraggio, la necessità di non lasciarsi andare, un amore celato dalla sofferenza, ma pur sempre esistente, lo hanno indotto istintivamente a reagire, reazione che ha trovato significato nella scrittura, in parole da nascondere perché, nel campo, non era concesso neppure scrivere.

Primo Levi oltre a raccontarsi, tenta di dare una spiegazione, una parvenza di ragionamento, ricercando la causa che ha spinto gli esseri umani a voler annullare la personalità, l’individualità e l’esistenza dei propri simili.

Quando il protagonista di “Se questo e un uomo” ,sopravvissuto a quella vita di stenti, uscirà dal campo di concentramento di Auschwitz con le proprie gambe, non sarà in grado di lasciare la propria sofferenza dietro quella recinzione di filo spinato, ma se la porterà con sé per tutto il resto del suo tempo.

Lo stile di Primo Levi, asciutto, aspro, descrittivo, molto diretto, ben riflette i suoi sentimenti e le sue sensazioni e la sua necessità di far arrivare immediatamente i concetti ai propri lettori. Il pensiero di quest’uomo, sopravvissuto alla più grande sciagura della storia d’Europa, resta impresso negli occhi e nel cuore di chiunque legga questo libro (potresti aggiungere una frase tipo: “come è stato anche per me”).



Mi sono permesso di rigirare qualche discorso in modo da renderlo più scorrevole, per il resto penso che sia tutto ok!!!

Buona fortuna!!! Ciao!!!
Lisa M
2011-07-23 12:40:49 UTC
ggggggggg


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...