Domanda:
Esami di riparazione: per chi suona la campana dei "pro"?
anonymous
2007-10-07 09:28:09 UTC
Da studentessa stanca di vedere così tante porcate circa le promozioni con debito non posso che accogliere con entusiasmo il ripristino degli esami di riparazione. Sono perfettamente conscia del fatto che, come sempre, fatta la legge qualcuno troverà l'inganno, come dice il detto; ma ritengo che sia ora che la scuola italiana ritrovi quella serietà che, chissà quando e come, si è un po' persa per strada in questi ultimi anni.
Sono stanca di vedere gente che si rigira i pollici per tutto l'anno passare a discapito di persone che, pur impegnandosi molto e costantemente, non riescono a raggiungere gli obiettivi richiesti; sono stanca di questi assurdi "comitati per la salvezza del povero piccolo fancazzista", manco fosse una specie in estionzione. E' giusto che chi sbaglia paghi, e se questo significa sgobbare per tutta l'estate ben venga. Prima si impara a prendersi le proprie responsabilità, meglio è: non è forse a questo che serve la scuola, per insegnarci a vivere? E allora così sia!
Venti risposte:
anonymous
2007-10-07 09:37:27 UTC
Sono pienamente d'accordo con te!!!

Io per esempio sono una di quelle che ha appena fatto la maturità, il primo anno dopo tanto con la commissione mista...



Diciamo pure che sono sempre stata simpatica ai prof (non ho problemi ad ammetterlo) e che quindi la commissione mista mi avrebbe dato uno svantaggio...mi sono presa il mio 78, che vale più di un 85 dell'anno scorso però...



Settimana scorsa sono andata alla presentazione di una facoltà, dove dicevano che oggi, l'università, chiede tanto quanto chiedeva il liceo 7/8 anni fa...spero tanto che la scuola si riprenda la dignità che merita...



Ho passato 5 anni in una classe composta per il 75% di fancazzisti e capisco di cosa parli...alla fine però, su 26 che eravamo, ci sono stati 2 bocciati e 16 persone con un voto compreso tra 60 e 66 (12 60!!!!!).



Credo che questi esami servano anche agli alunni, oltre che alla "giustizia"...non è giusto che vengano illusi...perché poi all'università i docenti non saranno certo teneri...
anonymous
2007-10-07 16:31:01 UTC
Da studente (3a liceo), concordo con la maggioranza delle cose che hai detto...

Occhio al 12, già questi imbecilli che non sanno davvero COSA vuol dire scioperare per cose serie come avveniva negli '70, sono pronti a protestare...
Acquamarina
2007-10-07 16:54:35 UTC
Sono d'accordo! Lo dico perchè uno che si fa il mazzo a seguire tutto l'anno deve vedersi messo alla pari con chi nn fa un cavolo.........e poi se proprio si dovesse avere il debito, hai 3 mesi per studiarlo...

d'estate...se nn lo superi sei davvero impedito!
anonymous
2007-10-07 16:48:33 UTC
Anche io sono d'accordo con questo nuovo decreto del ministro Fioroni!! Infatti, secondo le statistiche, "quarantadue studenti su cento vengono ammessi con il/i debito/i alla classe successiva, solo 1 su 4 lo/i recupera, ma gli altri vanno avanti comunque"



Io in primo superiore, sono uscito con il debito in scienze della materia, perchè oltre ad aver una supplente deficiente che non sapeva mettere 2 parole di fila insieme, a causa della mia immaturità, ingenuamente non ho aperto il libro per tutto il primo trimestre, e per metà pentamestre.

alla fine, come era inevitabile, anche se nelle altre discipline avevo la sufficienza, ma anche di più, il debito formativo me lo hanno affibbiato lo stesso. Io l'ho accettato, ne ho protestato, visto gli innumerevoli "favori" conceduti altri miei compagni cazzeggiatori, perchè me lo meritavo appieno, e cosi l'estate scorsa ho sgobbato! Dopo ad ottobre, insieme ad altri compagni decisamente più uccisi di me, che dai loro 7 debiti, magicamente sono stati promossi con 2, massimo 3, andiamo a recuperare, e tutti usciamo felici e contenti per averlo superato, anche per chi ha studiato di meno..

Invece l'anno scorso sono riuscito ad essere promosso senza debiti, dopo che ho messo la testa a posto e ho buttato il sangue sopra i libri. e come sempre, i soliti cazzeggiatori, sono usciti con i debiti, da poco gli hanno promossi, ed eccoli nella mia classe a fare il 3°anno scolastico.

Sinceramente sono stanco di queste ingiustizie, quindi abbasso i cazzeggiatori e avanti i meritevoli!

Inoltre penso che questo sciopero, sarà totalmente inutile, se non per perdere inutilmente alcune ore di lezione, visto che per molti studenti la definizione "sciopero" equivale a stare a casa a dormire, o andare ai pub o ai negozi per fare shopping! e di conseguenza, chi viene contestato, si convince ancora di più di aver fatto la migliore cosa, visto la superficialità che mostrano i giovani oggi!

anche perchè per chi volesse intraprendere una carriera universitaria, dovrà iniziare ad abituarsi alle mazzate già da adesso, visto che arrivati li (meritatamente o no) sarà peggio!
pazzavale
2007-10-07 16:30:56 UTC
anche io sono della tua opinione!!
elly
2007-10-07 18:50:39 UTC
Concordo totalmente con te. Non è serio e non serve a niente un sistema scolastico che miri solo a promuovere il maggior numero di studenti possibile, senza valutare cosa quegli studenti hanno effettivamente appreso. Oltretutto, ottenere la promozione, anche se con debito, spinge molti a non impegnarsi più di tanto per saldarlo, quel debito. Bisognerebbe rendersi conto che non si fa un favore a qualcun altro impegnandosi nello studio (senza bisogno d'essere "secchioni"), ma innanzitutto a se stessi.
boadiceafairy
2007-10-07 17:07:07 UTC
sono d'accordissimo!!! almeno si ritorna alla serietà di prima



(per il ragazzo che ha solo una insufficienza: credimi, se sei bravo nel resto delle materie NON ti bocciano per una insufficienza sola, se ti faranno fare l'esame di riparazione sarà pro-forma...certo, devi impegnarti, ma se lo fai non ti bocciano - e te lo dice una che ha avuto esami di riparazione a settembre ai suoi tempi)
larachiti
2007-10-07 17:01:43 UTC
Sono favorevolissima al ritorno degli esami di riparazione è l'ora di ripristinare un po' di serietà nel mondo della scuola.
Federica
2007-10-07 19:00:42 UTC
Io sono d'accordo con te.Non è giusto che si venga rimandati e si debba recuperare a febbraio!è una pagliacciata.Se il debito c'è va colmato.E finalmente hanno messo questa legge.Cosi chi studia non viene piu' penalizzato.Ciao!
anonymous
2007-10-07 17:25:35 UTC
Finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato!! Sono giorni che a tutte le domande sullo sciopero scrivo le stesse cose dette da te!!

Il problema è che molti ragazzi ceh scrivono qui su Answer non hanno neanche la vaga idea di cosa sia stata la riforma Moratti.. Quando u debiti erano una cosa di cui vantarsi con gli amici, non contavano praticamente niente.. averli o non averli era uguale..

Almeno adesso con la riforma Fioroni tutto il sistema scolastioco sarà preso più seriamente!!

Poi i ragazzi considerano solo il loro piccolo orticello.. Come se per una materia venissero bocciati tutti!! Devono considerare la riforma in generale!!
LLKK
2007-10-07 17:18:04 UTC
sono d'accordo con te, a scuola si studia, punto e basta.E' ora di smetterla con tutte le palle al piede che sono sti somari che non fanno un accipicchia per tutto l'anno e poi la svangano come chi si è fatto una testa così.
->NeMo<-
2007-10-07 17:17:21 UTC
E finalmente qualcuno che posta una domanda dicendo che è d'accordo con la nuova riforma di Fioroni!!

Non se ne poteva più di tutte quelle domande (peraltro inutili) che raccomandavano a tutti di fare lo sciopero...-_-'



Partiamo da questo, dallo sciopero, che cavolo credono di fare con uno sciopero eh? Pensano che a Fioroni, vedendo come degli studenti vadano in piazza a protestare, vengano le lacrimucce e decida di ritirare il decreto? E' in tutto e per tutto uno dei soliti (insensati) pensieri di tutti quei fancazzisti che per il futuro vogliono avere tutta la strada spianata, sempre prendere la strada più comoda, sempre prendere la strada dove non c'è da fare fatica...



Poi sinceramente, non so se sia così anche per le altre scuole, ma nella mia (Liceo Scientifico) si fa una settimana di vacanza anche a febbraio, tra il primo e il secondo quadrimestre. Bene, se per caso all'interno della scuola si faccia uno sciopero, o un'occupazione, quella settimana salta, e così fanno pure tutte le gite e anche le cogestioni. Ha perciò senso saltare un giorno di scuola facendo sciopero per perdere 12 giorni di vacanza?! E il problema di fare ste c*****e è che ci rimette tutta la scuola! e tutto per 'sti cre**ni...



Daltronde ragioniamo un secondo su questo nuovo decreto. Se a fine anno arrivi con una o due materie insufficienti, in quelle materie ti becchi il debito. Se a settembre non passi l'esame su quelle materie ti becchi la bocciatura. Non è come dare una seconda possibilità? Sono addirittura troppo gentili...

Scusate, ma che trattamento volete avere dopo che avete passato un anno intero a non fare niente? Se vi scoccia così tanto studiare d'estate svegliatevi e cominciate a studiare durante l'anno no? Che poi è anche più semplice dato che hai un professore che te l'insegna...o no?



Io, invece che scioperare per la riforma, sciopererei perchè ci sono troppi fancazzisti che creano problemi all'intera scuola, altrochè.
morais
2007-10-07 16:35:09 UTC
Io sono d'accordissimo con te, spero che questo scipero non venga preso minimamente in considerazione
?
2007-10-07 16:35:07 UTC
Finalmente una con le idee chiare in sta marea di domande contro da studenti che vorrebbero che la scuola sia come una discoteca dove si fa casino e ci si va solo per divertimento.
anonymous
2007-10-07 16:39:45 UTC
Nn sn per niente favorevole.. Io frequento il 4° liceo.. Ho avuto negli anni scorsi una media superiore al sette in alcune materie ho preso anke 8.. Xò in disegno tecnico sn una vera frana.. Sinceramente secondo te dovrei ripetere l anno per il disegno tecnico????? Rispetto la materia ma sinceramente nn mi pare giusto!!! Io mi spacco il **** a studiare ma nn sn completamente portato.. secondo te se nn riesco ad andare bene con il prof durante l anno posso riuscire a recuperare la materie in tre mesi senza prof e con tutte le distrazione ke sn incluse nel "pakketto" estivo??? Sinceramente io sarò in prima fila a manifestare!!!! nn sarà per tutti così.. Ma nn si può fare una riforma ke colpisce tutti!!! Se tu eri ignorante e senza voglia nn è colpa della gente ke si ammazza a studiare... FIORONI SEI PIU' TESTA DI ***** DELLA MORATTI!

Ho riscritto la stessa risposta ke avevo già dato ad un altra domanda dato ke continuo a pensarla così!
anonymous
2007-10-07 16:47:06 UTC
da studente 4° superiore (mai bocciato e vi posso assicurare che nella mia scuola bocciano in 1° eravamo in 28 di quella classe siamo rimasti in 13) ti dico: Sciopero sciopero sciopero!!!

studenti italiani tutti in piazza!



venite qui x info sullo sciopero

http://studentiindipendenti.spaces.live.com
anonymous
2007-10-09 12:18:27 UTC
siccome mi secca scrivere...dico solamente che sono super daccordo con simone 171 XD
anonymous
2007-10-07 19:09:52 UTC
sekondo me nn e giusto il decreto d fioroni
anonymous
2007-10-07 16:42:46 UTC
a me sta legge di ***** nn mi riguarda affatto ormai sn in 5 e d debiti nn me ne possono dare piu qll che dici tu è vero ormai la scuola è diventa una roba, ma a me nn va giu che uno alle private cn qst legge nn avra debiti oppure verranno fatti passare (perche il padre nn paga per farsi segare il figlio) e chi va alle pubbliche lo prende in **** perche si deve sbattere i ******** d piu

prima d fare ste leggi di ***** contro gli studenti facessero delle leggi che se sei un profe arrivano tranquillamente 20 min in ritardo vieni licenziato o se nn spieghi bene licenziato daltronde nn ho capito perche se io nn studio bene (almeno 6) mi segano e i prof che nn sanno spiegare qnd nn sanno fare il loro lavoro nn gli si puo dire nulla!!!

una classica legge itaGliana daltronde una legge che funzioni al 99% in italia nn si vedra mai
anonymous
2007-10-07 18:24:05 UTC
certo, per te che 6 secchiona


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...