Purtroppo non so quali sono gli argomenti che state facendo in tutte le materie e ad essere sincero non ricordo più quelli che feci io in terza media.
Cerco di darti un filo conduttore poi vedi tu in base agli argomenti trattati!
GEOGRAFIA il Giappone descrizione fisica, politica, economica (ma non solo)…
TECNOLOGIA puoi appunto trattare il discorso dell’energia… Ed in questo caso dei movimenti sismici.
SCIENZE parlerei dei terremoti, cosa sono e a cosa sono dovuti, quali sono i modi per misurare la loro intensità ecc… (E come saprai in Giappone sono molto frequenti! Secondo uno studio statistico, in Giappone si verificano più di 3 movimenti sismici al giorno e sembrerebbe che questi movimenti sismici siano provocati da un enorme cratere profondo circa 8 chilometri.
Poi ovviamente, ricorderei qualcuno dei più violenti terremoti che si è verificato in Giappone: come per esempio quello che nel 1923 distrusse Tokyo e Yotama –non so se si scrivono così- e che provocò la morte di circa 150.000 persone; o anche il terremoto che nel 1995 colpì la città di Kobe provocando la morte di circa 5.000 persone). Però parlerei anche del terremoto di Messina del 1908 e lo collegherei alla
STORIA parlando della prima guerra mondiale: partendo appunto dal terremoto del 1908, e dicendo che Messina non ebbe modo di avviare una fase di ricostruzione che le toccò dover affrontare anche la prima guerra mondiale. Per la città di Messina il processo di ricostruzione fu molto lungo soprattutto a causa del terremoto, tant’è vero che in gran parte della città di Messina era sorta una lunga scia di baracche che rimasero per quasi trent’anni (e ancora ce n’è qualcuna ehehe) e concluderei dicendo che a distruggere quel poco che era stato salvato nella città di Messina ci pensò successivamente la seconda guerra mondiale. O volendo puoi parlare della RICOSTRUZIONE (dopo la seconda guerra mondiale) e quindi del Boom Economico!
In questo modo puoi benissimo decidere se parlare della prima o della seconda guerra mondiale o della Ricostruzione ;-)
A seconda di ciò che scegli imposterai il tuo discorso.
Per quanto riguarda l’INGLESE… Fate letteratura inglese?
Perché se si, parlerei dalla nascita del termine “Coventrizzare” che significa: “Distruggere” è un termine che è nato in seguito a dei bombardamenti aerei tedeschi –durante la seconda guerra mondiale- su una cittadina inglese di nome “Coventry” che venne totalmente distrutta… E da qui nacque questo nuovo termine.
(Oppure parlerei del primo computer [che non è il computer di oggi ovviamente] che venne inventato in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale, fu messo a punto nel 1930 dall'ingegnere americano Busch, e questo computer riusciva a risolvere complicati calcoli matematici ed era solo parzialmente elettronico. Puoi benissimo fare una ricerca su internet…)
Per quanto riguarda l’inglese non saprei cos’è che rientra nel vostro programma…
Per quanto riguarda il FRANCESE, se non fosse per il fatto che il clima delle scuole medie è molto spiritoso e a volte poco serio, parlerei dei “bidet” e del motivo per il quale è molto difficile trovarne uno nelle case francesi. Infatti il “bidet” fu inventato in Francia ma sembra che venisse usato solo dalle prostitute e quindi non stava bene averne uno in casa…
O in caso potresti parlare della francofobìa, quella forma di pregiudizio contro i francesi che deriva dalle critiche dell’immediato dopoguerra.
Oppure potresti parlare con la professoressa di francese e chiedere un consiglio a lei, in base a quello che è il vostro programma…
ITALIANO: parlerei della poesia italiana durante la seconda guerra mondiale, quindi parlerei dell’ermetismo, corrente letteraria che si sviluppa in quel periodo…
Saba, Ungaretti e Montale, per esempio vengono definiti ermetici non sulla base delle loro prime operazioni poetiche, ma sulla base di quello che era il risultato della lettura delle loro opere sui giornali di quel tempo.
Di ARTE, non sapendo nemmeno in questo caso qual è il programma, parlerei o di Otto Dix e Grosz collegandoli alla seconda guerra mondiale oppure la collegherei a Lichtenstein e Warhol collegandoli al boom economico…
Oppure potresti parlare della Pop Art, parlando degli Stati Uniti della seconda guerra mondiale che in quel periodo ne escono potenziati e si sviluppa la società del consumismo…
Di MUSICA… Se avessi libera scelta sai cosa farei?
Cercherei qualche canzone ed il testo della canzone, in francese ed in inglese del periodo storico che sceglierai e farei così: ai professori di inglese e francese direi di cosa tratta, cosa vuole dire il testo della canzone… E al professore/professoressa di musica parlerei di quello che significava quella canzone in quel periodo per gli inglesi o per i francesi… Per esempio:
“Somewhere over the rainbow” era la canzone più trasmessa dalle radio americane durante la seconda guerra mondiale... Molto apprezzata dai soldati che sognavano quel luogo di pace di cui parla la canzone. Dietro questa canzone ci sono storie davvero interessanti che parlano di pace... E’ l'emblema della seconda guerra mondiale per i sodati americani di quegli anni.
Oppure potresti parlare della musica dei giovani americani: il pop (che potresti anche collegare alla pop art di artistica), il rock, i jukebox che sono appunto nati in quegli anni…
In bocca al lupo per la tua tesina… :-) Fammi sapere!
Chiunque.