Ciao,questo è quello che ho fatto nella mia tesina di terza media :D
Il Doping è una procedura utilizzata per migliorare le prestazioni psico-fisiche degli atleti attraverso la somministrazione di farmaci o più in generale con interventi di carattere medico.E' un termine inglese che originariamente significava lubrificare,rendere più veloci le parti di un ingranaggio.E' frequente che chi pratica sport a livello agonistico elevato, ricorre al doping, sia per la naturale volontà di emergere, che per i rilevanti interessi economici che gravitano intorno alle competizioni.Purtroppo i rischi sono molto alti e addirittura mortali.Il Comitato Olimpico Nazionale cominciò a vietare l'uso dei farmaci per migliorare le prestazioni sportive a partire dal 1962, anche in seguito alla morte di un ciclista danese durante le Olimpiadi di Roma nel 1960.
Per rilevare la presenza di sostanze proibite negli atleti, si eseguono controlli detti antidoping.Essi si effettuano generalmente a fine gara, su campioni biologici costituiti principalmente da urine e sangue di atleti scelti per sorteggio o anche perché si sono classificati tra le prime posizioni.Attualmente i controlli sono stati estesi anche prima della gara e durante gli allenamenti. Esistono due tipi di doping: "doping da competizione" le sostanze (anfetamina,cocaina...) vengono assunte poco prima della gara e il "doping d'allenamento" costituito dall'uso di sostanze (esempio anabolizzanti) impiegati per aumentare la massa muscolare, ma vengono assunte durante la preparazione, lontano dalle gare. Gli atleti positivi al doping vengono squalificati per alcuni anni, mentre i medici che le somministrano vengono radiati e devono pagare grosse somme di denaro.
Alcune sostanze proibite nello sport.
Anfetamine: furono i primi farmaci impiegati a scopo di doping e sono degli stimolanti che eccitano le cellule nervose a tal punto da non sentire nessun segno di stanchezza.E' stata proibita anche la caffeina perché a forti dosi provoca un effetto stimolante.
Steroidi anabolizzanti: sono molecole simili agli ormoni sessuali maschili che hanno la capacità di aumentare la massa muscolare.
Testosterone: ormone maschile già presente nell'organismo, simile agli anabolizzanti.Servono per aumentare la crescita.
Analgesici: vengono usati negli sport di tiro (arco,piattello,bersaglio) per eliminare il tremore.
Diuretici: Favoriscono l'eliminazione di liquidi e vengono usati nello sport per provocare rapide perdite di peso nei pugili e per eliminare le sostanze dopanti vietate.
Emotrasfusione: il sangue viene prelevato allo stesso atleta e viene successivamente iniettato poco prima della gara; tale tecnica aumenta la resistenza allo sforzo,la quantità di ossiegno e una riduzione della produzione di acido lattico (crampi muscolari).Il noto ex ciclista italiano Pantani fu scoperto positivo all'Emotrasfusione poco prima di una gara.