Domanda:
mi fate un riassunto sul doping URGENTEEEEEEEEEEEEEEEE?
?
2012-06-25 07:43:02 UTC
sul doping ma non da wikipedia grazie
Sei risposte:
♥lilly♥ℓιℓℓу♥
2012-06-25 07:50:27 UTC
Doping e un termine inglese che tradotto in italiano significa grosso modo, fare uso di droghe o sostanze stupefacenti, mentre nell’ ambito sportivo significa usare sostanze o procedimenti destinati ad aumentare artificialmente il rendimento in occasione di una gara sportiva.L’uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è recente in quanto già nell’ antica Grecia venivano usate erbe e funghi ritenuti capaci di far aumentare il rendimento fisco e capacità atletiche; gli Aztechi mangiavano il cuore delle vittime sacrificali per assimilarne la forza e conoscevano le proprietà di aumentare la resistenza allo sforzo fisico possedute da una sostanza estratta da un cactus.

spero di averti aiutat
anonymous
2017-02-09 02:54:56 UTC
Per eliminare l'ansia ti consiglio di provare questo metodo http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?87u3

Gli attacchi di panico (detti anche crisi d’ansia) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore.
Giada
2012-06-25 07:56:28 UTC
Da un punto di vista morale penso che ogni atleta debba aver ben chiaro il proprio concetto di doping e che debba sempre e comunque confrontarlo con quello corrente degli organi preposti alla salute e al controllo delle prestazioni sportive.

Poiché non è sempre chiara la distinzione fra integratori e doping, vediamo le varie definizioni di sostanze lecite, molte delle quali riprese da una classificazione proposta da Arcelli, uno dei più attenti commentatori dell'argomento.

Le sostanze devono essere prese per bocca - Se ciò fosse vero, un atleta che per gareggiare si fa fare un'iniezione antidolorifica oppure un atleta che effettua una cura ricostituente con iniezioni sarebbero esempi di atleti dopati.

Le sostanze devono essere proteine, grassi, carboidrati, vitamine o minerali o alimenti normalmente consumati dall'uomo e non devono essere ormoni o avere un effetto di tipo ormonale - Se il caffè rientra in questa categoria perché prendere venti caffè deve essere considerato doping? Se non vi rientra, anche un caffè preso per svegliare l'organismo deve essere considerato doping.

Devono essere alimenti consumati da millenni dall'uomo - Ovviamente molti farmaci come l'acido acetilsalicilico (la normale aspirina) dovrebbero essere considerati doping. Idem dicasi degli antistaminici, degli antibiotici ecc.

Non devono esistere sospetti di tossicità acuta o cronica - Il sospetto di far male alla salute non è scientifico, né morale: dal punto di vista etico equivale a tenere in carcere una persona perché c'è il sospetto che sia colpevole. Ciò che può essere sospetto per uno studioso può essere certezza per un altro. Si pensi alla vitamina E: per alcuni è lecita e consigliabile un'integrazione di 800 mg, per altri tale dose può produrre spiacevoli effetti collaterali.

Non devono essere sostanze inserite nelle liste di prodotti proibiti - Certo queste liste possono essere stilate con criteri complessi e dopo attente valutazioni, ma sono sicuramente qualcosa di astratto, il compromesso fra tante posizioni. Spesso si è arrivati all'assurdo nella colpevolizzazione o si sono assolti atleti poco puliti.

Non devono essere sostanze assunte per migliorare la prestazione - È questa la posizione più estrema, ma anche la più assurda. Poiché bere durante una maratona mi permette di migliorare il mio tempo finale, anche l'acqua diventa una sostanza dopante!
ღ [♥]~Ι Am Α ∂яЄαмєя ツ Me~
2012-06-25 07:54:33 UTC
L’uso di sostanze o metodi per aumentare il rendimento fisico non è recente in quanto già nell’ antica Grecia venivano usate erbe e funghi ritenuti capaci di far aumentare il rendimento fisco e capacità atletiche; gli Aztechi mangiavano il cuore delle vittime sacrificali per assimilarne la forza e conoscevano le proprietà di aumentare la resistenza allo sforzo fisico possedute da una sostanza estratta da un cactus. Agli inizi del secolo si passò dall’uso di zollette di zucchero imbevute di etere alle più "moderne" miscele di stricnina e brandy e vino in cui erano state fatte macerare foglie di coca; per arrivare agli anni ‘50 in cui fecero la loro comparsa le amfetamine,i primi stimolanti di sintesi. In passato, tuttavia, queste pratiche sleali erano circoscritte alla sola cerchia degli atleti professionisti, e per lo più limitate al giorno prima della gara, oggi il doping è diventato un fenomeno preoccupante che interessa vasti strati della popolazione sportiva.

Indipendentemente dal tipo di sostanza utilizzata e dall’esito finale, il doping rappresenta prima di tutto un fatto di coscienza. E’ fraudolento l’intento stesso di migliorare le proprie capacità atletiche, contravvenendo alle regole di correttezza, lealtà e rispetto per gli altri che sono il fondamento di qualsiasi attività sportiva. Il doping è un fenomeno complesso alla cui diffusione hanno contribuito alcuni fattori "sociali" e motivazioni individuali più profonde e inconsce.



STORIA DELLA LOTTA ANTI-DOPING

La lotta al doping è nata in Italia nel 1954. Nel 1961 fu aperto a Firenze il primo laboratorio europeo di analisi anti-doping. Dal 1964 (Olimpiadi di Tokyo) si iniziò ad effettuare sistematici controlli anti-doping sugli atleti. Dal 1971 esiste in Italia una legge che punisce sia chi fa uso di sostanze proibite, sia chi le distribuisce agli atleti. Nel 1971 il Comitato Olimpico Internazionale ha pubblicato una lista di sostanze proibite che viene periodicamente aggiornata.



I FARMACI USATI COME DOPANTI

Negli anni ‘50-60 erano in auge, soprattutto tra i ciclisti, le amfetamine, stimolanti del sistema nervoso centrale. In ambito medico si è fruttata la capacità di questi farmaci di inibire lo stimolo della fame per combattere l’obesità. I gravi effetti indesiderati a livello cardiovascolare, a fronte dei modesti benefici terapeutici, ne hanno largamente limitato l’impiego.
Acm_Smk6
2012-06-25 10:07:40 UTC
Ciao,questo è quello che ho fatto nella mia tesina di terza media :D

Il Doping è una procedura utilizzata per migliorare le prestazioni psico-fisiche degli atleti attraverso la somministrazione di farmaci o più in generale con interventi di carattere medico.E' un termine inglese che originariamente significava lubrificare,rendere più veloci le parti di un ingranaggio.E' frequente che chi pratica sport a livello agonistico elevato, ricorre al doping, sia per la naturale volontà di emergere, che per i rilevanti interessi economici che gravitano intorno alle competizioni.Purtroppo i rischi sono molto alti e addirittura mortali.Il Comitato Olimpico Nazionale cominciò a vietare l'uso dei farmaci per migliorare le prestazioni sportive a partire dal 1962, anche in seguito alla morte di un ciclista danese durante le Olimpiadi di Roma nel 1960.

Per rilevare la presenza di sostanze proibite negli atleti, si eseguono controlli detti antidoping.Essi si effettuano generalmente a fine gara, su campioni biologici costituiti principalmente da urine e sangue di atleti scelti per sorteggio o anche perché si sono classificati tra le prime posizioni.Attualmente i controlli sono stati estesi anche prima della gara e durante gli allenamenti. Esistono due tipi di doping: "doping da competizione" le sostanze (anfetamina,cocaina...) vengono assunte poco prima della gara e il "doping d'allenamento" costituito dall'uso di sostanze (esempio anabolizzanti) impiegati per aumentare la massa muscolare, ma vengono assunte durante la preparazione, lontano dalle gare. Gli atleti positivi al doping vengono squalificati per alcuni anni, mentre i medici che le somministrano vengono radiati e devono pagare grosse somme di denaro.

Alcune sostanze proibite nello sport.

Anfetamine: furono i primi farmaci impiegati a scopo di doping e sono degli stimolanti che eccitano le cellule nervose a tal punto da non sentire nessun segno di stanchezza.E' stata proibita anche la caffeina perché a forti dosi provoca un effetto stimolante.

Steroidi anabolizzanti: sono molecole simili agli ormoni sessuali maschili che hanno la capacità di aumentare la massa muscolare.

Testosterone: ormone maschile già presente nell'organismo, simile agli anabolizzanti.Servono per aumentare la crescita.

Analgesici: vengono usati negli sport di tiro (arco,piattello,bersaglio) per eliminare il tremore.

Diuretici: Favoriscono l'eliminazione di liquidi e vengono usati nello sport per provocare rapide perdite di peso nei pugili e per eliminare le sostanze dopanti vietate.

Emotrasfusione: il sangue viene prelevato allo stesso atleta e viene successivamente iniettato poco prima della gara; tale tecnica aumenta la resistenza allo sforzo,la quantità di ossiegno e una riduzione della produzione di acido lattico (crampi muscolari).Il noto ex ciclista italiano Pantani fu scoperto positivo all'Emotrasfusione poco prima di una gara.
Teresa
2012-06-25 07:50:37 UTC
Il doping è un tipo di droga, spesso usata dagli atleti, che dà migliori prestazioni muscolari e fisiche. Inoltre, esso aiuta a non far sentire la fatica, facendo resistere più a lungo gli atleti.

il doping può anche essere molto pericoloso in quanto il corpo degli atleti, non sentendo essi la fatica, a volte collassa e si può arrivare anche alla morte.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...