Domanda:
tesina 3° media, davvero importante HELP!!!?
anonymous
2009-03-04 05:50:19 UTC
io vorrei portare la Turchia all'esame di terza media... ma non so come attaccarlo a tutte le altre materie...(letteratura, storia, francese,inglese, arte,musica,scienze) 10 punti assicurati al 100% al migliore... per finire... come la potrei impostare esteticamente?
Tre risposte:
anonymous
2009-03-04 05:55:59 UTC
La Repubblica di Turchia (in turco Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia, in Europa, e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara ed a nord dal Mar Nero, tradizionalmente considerata la propaggine più occidentale del continente asiatico. La Turchia confina a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a nord-est con la Georgia, ad est con l'Armenia, l'Azerbaijan e l'Iran, a sud-est con l'Iraq ed a sud con la Siria.



La Turchia si estende su una superficie di 779.452 km², e nell'ultimo censimento (2007) è risultata avere 70.586.256 abitanti, professanti per lo più la religione musulmana; sono presenti piccole minoranze cristiane (soprattutto ortodosse, ma anche cattoliche) ed ebraiche, mentre poco diffuso è l'ateismo.



La capitale è Ankara, una delle tre grandi città turche insieme a Smirne (İzmir) e İstanbul; quest'ultima è la più grande metropoli del paese, nonché il maggior centro industriale e commerciale.



Lingua ufficiale è il turco, ma sono presenti numerosissime minoranze linguistiche.



La moneta ufficiale è la Nuova lira turca (YTL, Yeni Türk Lirası). Il presidente della Repubblica Turca è attualmente Abdullah Gül, mentre il Primo Ministro in carica è Recep Tayyip Erdoğan.



La Turchia è occupata da catene montuose che vanno da est ad ovest: i monti Pontici (Karadeniz Sıradağları) a nord e i monti del Tauro a sud. La massima altitudine è raggiunta dal monte Ararat (5165 m) altre montagne sono l'Elmadag, il Karabuk e il Bozdaglar. La catena montuosa dell'Abant Daglari (altitudine massima 1.794 m) si trova nella parte settentrionale del paese. Tra le vette del paese c'è anche il vulcano Erciyes Dağı, oramai spento. Due sono le formazioni vegetali diffuse: la steppa all'interno e la foresta sulle catene e sul litorale. Purtroppo la foresta che ricopriva l'interno dell'Anatolia ha subito, sin dall'età del bronzo, un'opera sistematica di disboscamento da parte dell'uomo. Solamente in questi anni è in atto un processo inverso, grazie ad un progetto ecologico-ambientale.[3]





Idrografia [modifica]

I fiumi più importanti sono il Tigri e l'Eufrate, a cui si aggiungono il Meriç, l'Ergene e il Gediz. I bacini idrografici si dirigono verso molti mari, e una parte del territorio è occupata da bacini senza sbocco al mare. Si suddividono in laghi tettonici, poco profondi, di acqua salata e privi di fauna, e in laghi carsici, di acqua dolce e pescosi. I bacini fluviali verso l'Egeo sono in genere più vasti di quelli verso il Mar Nero e il Mediterraneo. La parte orientale è tutta occupata da grandi bacini diretti al Golfo Persico; quella nord-orientale porta le acque verso il Mar Caspio.





Clima [modifica]

Il territorio si suddivide in tre diverse zone climatiche: sulla costa del Mar Mediterraneo si hanno estati molto calde e inverni miti, sulle montagne del Tauro il clima è più umido mentre il resto del paese ha un clima più caldo e afoso. Per quanto riguarda le temperature, mentre quelle estive sono pressoché uniformi (27° nel litorale e 23° nell'altopiano), d'inverno la differenza è più marcata (la media di gennaio nel litorale oscilla fra 5° e 10° mentre nell'altopiano scendono sotto lo zero e nell'Anatolia centrale raggiungono i -9°). Vi è disparità anche nelle precipitazioni: oltre 2400 mm annui nella zona del Mar Nero, 1000 mm annui di pioggia sulle catene montuose mentre ad Ankara scendiamo a 370 mm annui.





Popolazione [modifica]



Demografia [modifica]

La popolazione è in continua crescita e ha superato i 70 milioni di persone nell' anno 2007, nonostante la massiccia emigrazione verso l'Europa occidentale degli ultimi decenni.





Etnie [modifica]

Dopo gli scambi di popolazione successivi alla prima guerra mondiale, l'etnia di gran lunga dominante della Repubblica Turca sono i turchi. La minoranza principale sono i curdi. Vi sono minoranze di lazi, circassi, arabi, armeni, greci, ebrei[4]





Lingue [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Lingua turca.



La lingua ufficiale è il Turco, usato perlopiù nella forma standard stabilita negli anni '30 del XX secolo nel corso della riforma linguistica della lingua turca e le forme dialettali da questa derivate; più rare, ma ancora presenti e variamente comprese, le varianti dialettali dell'Ottomano.



Tra le altre lingue parlate, al giorno d'oggi sempre più come seconde lingue, tra le svariate minoranze presenti nella popolazione turca, ricordiamo l'abcaso, l'albanese, l'arabo, l'armeno, l'àvaro, l'azero, il bosniaco, il circasso, il daghestano, l'estone, il georgiano, il greco, l'ispano-giudeo, il kazaco, il kirghiso, il laz, il macedone, il polacco, il russo, il tedesco, il mongolo, il turkmeno, il turoyo (un dialetto della lingua aramaica), l'uzbeko e lo zazaki.



Discorso diverso per il curdo, parlato da qualche milione di persone, soprattutto nel sud-est del paese, e che rimane per mol
plascencia
2017-01-05 18:37:34 UTC
ed.fisica:calcio geo:inghilterra storia:2 gurra mondiale scienze:scoperte medicinali della seconda guerra tecnica:funzionamento radar arte:cubismo francese:conquista francia da parte tedeschi inglese:churchill musica:jazz
Italia 1
2009-03-04 06:03:27 UTC
anchio che dovro fare l'esame stavo pensando di partire da una nazione



Fai cosi

Turchia dici la parte storica e geografica > dalla geografia dici che c'è molto petrolio li e dici il petrolio cosa è ecc ( tecnologia ) > dici il periodo della 2 parte della rivoluzione industriale ( quando ci fu il petrolio usato ecc ecc ecc ) > da questo dici in quel periodo c'era in europa ... e dici la corrente letteraria con qualche poeta importante e nello stesso perodo c'era in musica & in arte eccecc.

Poi lasciati fare qualce domanda


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...