Domanda:
20 punti in palio (italiano)?
anonymous
2008-02-29 11:31:43 UTC
Raga vi do 20 punti se mi fate l'analisi e il commento di queste 3 brevi poesie di Bertolt Brecht:

- SUL MURO C'ERA SCRITTO
Sul muro c'era scritto col gesso:
vogliamo la guerra.
Chi l'ha scritto
è già caduto.

- CHI STA IN ALTO DICE
Chi sta in alto dice:ù
si va verso la gloria.
Chi sta in basso dice:
si va verso la fossa.

- LA GUERRA CHE VERRA'
La guerra che verrà
non è la prima.Prima
ci sono state altre guerre.
Alla fine dell'ultima
c'erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente
faceva la fame. Fra i vincitori
faceva la fame la povera gente egualmente.
Otto risposte:
lulù
2008-02-29 11:42:28 UTC
SUL MURO C'ERA SCRITTO

http://www.toscana.lafragola.kataweb.it/...



Brecht con questa poesia vuol significare che chi desidera la guerra è come se già fosse morto: la guerra è la negazione della propria umanità, è l'autodistruzione dell'uomo. Chiunque sia così stupido da voler fare la guerra, è tanto stupido da non volere altro che la propria morte.



Bertolt Brecht, fermo oppositore del potere esercitato attraverso la forza, condanna per questo motivo non solo la guerra di Hitler (compone le sue poesie nel periodo nazista), ma anche l’idea stessa della guerra, della violenza e del desiderio di sopruso sugli altri. Egli, rivolgendosi soprattutto alle classi sociali più povere, cerca di convincere la gente a non appoggiare la guerra, a non fidarsi, perché non sono i potenti a morire, ma le prime vittime del massacro sarebbero proprio i più deboli. Due poesie contengono questi pensieri del poeta: “Sul muro c’era scritto” e “Chi sta in alto dice”; la prima è una condanna contro la gente che appoggia la guerra, la seconda è un inno diffidatorio: non farsi convincere dalle belle parole dei potenti, perché saranno solo loro a trarre profitto da un conflitto e non il soldato che, se non muore, viene dimenticato e lasciato a se stesso, senza nessun riconoscimento.



LA GUERRà CHE VERRà

Siamo di fronte ad una delle poesie senz'altro più famose di Bertolt Brecht, musicata poi da Paul Dessau. Sin dall'inizio della guerra civile spagnola, la Germania nazista aiuta il putsch militare di Franco, al pari dell'Italia di Mussolini; particolarmente massiccio fu il contributo dell'aviazione nazista e fascista. Hitler invia in Spagna la tristemente famosa Legione Condor, squadriglia aerea che mette a punto la tecnica di attacco del bombardamento a tappeto. Sono le prove generali della II guerra mondiale; ne fa le spese per prima la città basca di Guernica, il 27 aprile 1937, che viene rasa al suolo. Oltre 2000 vittime. Da Guernica nasce il dipinto di Pablo Picasso. E nasce anche questa poesia di Brecht, che denuncia l'opera di morte della Germania hitleriana.



L'ALTRA NN RIESCO A TROVARLA
Benjamin91
2008-02-29 12:56:12 UTC
cm fai a darci 20 punti^???
anonymous
2008-02-29 11:56:04 UTC
20 punti???? a sei andato da quello che ha creato answer e gli hai chiesto di dare 20 punti alla mijiore risposta ^.^? ma va a ..................... vabbè cià
Pasquale
2008-02-29 11:34:37 UTC
non si possono dare 20 pnti
anonymous
2008-02-29 11:34:37 UTC
A parte che son 10 punti ti ho gia risp nella precedente domanda!!
anonymous
2008-02-29 11:39:15 UTC
Ma noooo, non si può daiii a ques'ora poi
Giulietta
2008-02-29 11:34:47 UTC
ma tu sei pazzo!!!ora dato che ti ho risposto dammi 20 punti!!!!!ciao
Eℓdri
2008-02-29 11:34:32 UTC
poi? l'analisi grammaticale no? studia studia...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...