Non voglio fare nè il tragico nè il sapientone nè il moralista nè altro. Però se scegli lo scientifico ti voglio informare di un paio di cose. Prima volevo informarti del fatto che questa scelta è importantissima , perchè stai decidendo il tuo futuro (a 13 anni purtroppo...) in una botta sola. Lo scientifico ti apre soprattutto a facoltà come : Ingegneria ed Economia. La nuova riforma prevede un nuovo indirizzo che si chiama Scienze Applicate, dove il latino ha fatto posto a Fisica e Scienze già dal primo anno. Se no c'è sempre il liceo base oppure l'indirizzo doppia lingua. Quest'ultimo è un mazzo perchè in 4° e 5° farai 32 ore settimanali e vuol dire fare dalle 8.30 alle 14.30 2 volte alla settimana. Allo scientifico (indirizzo tradizionale) studi: In 1° le solite Matematica,Italiano antologia e grammatica,Latino,Storia,Geografia economica e del territorio (Pil,ONU,globalizzazione,equatore etc...) , Disegno tecnico (proiezioni ortogonali) , Storia dell'arte. In 2° Geografia fa posto a Biologia (Molecole,ATP,Fermentazione,Fotosintesi,Mitosi,Meiosi etc.) . In 3° viene il bello: Cominci a studiare sul serio. In Matematica cominci con le funzioni e la geometria analitica(Retta,Circonferenza,Parabola,Ellisse,Iperbole) che è abbastanza complicata. In latino cominci a studiare la letteratura , cioè vuol dire portarsi oltre che la vita degli autori anche i testi in latino (tipo Catullo) in cui devi saper tradurre al momento senza vocabolario e spiegare la grammatica e le particolarità della lingua. Poi passi alla letteratura italiana e Dante, e fai due nuove materie: Filosofia (Talete,Anassimandro,Socrate,Platone,Aristotele) e Fisica dove studi la Meccanica, i Vettori e le Forze. In 4° biologia fa posto a Chimica , dove studi la materia e le reazioni, mentre in matematica fai goniomentria e trigonometria (Alpha,Beta , angoli etc...), in filosofia farai Kant e Cartesio. In 5° Chimica fa posto a Scienze della terra dove studi pianeti e composizione delle roccie etc... In filosofia fai Schopenhauer. Lo scientifico non è uno scherzo... passerai interi pomeriggi a studiare dalle 3 alle 6, oppure dalle 3 alle 7 quando ce ne sarà bisogno. Se non ti piacciono quelle materie non farlo assolutamente, opta per linguistico, artistico o classico (difficili pure quelli eh...). E se non ti piace studiare (mica prendere 10 alle medie eh... dove porti due paginette , leggi un paio di volte e sai tutto) fai un istituto tecnico/professionale. Scegli bene e informati bene. Stai decidendo il tuo futuro.
Non fare la cavolata che ho fatto io nel scegliere una scuola che non mi piace e soprattutto non sapevo che sarebbe diventata così al triennio.
Ah mi sono dimenticato di disegno tecnico. In 2° cominci ad usare rapidografi e lucido . In 3° fai le assonometrie , in 4° fai la prospettiva. in 5° per fortuna non nè fai più disegno.