Domanda:
Liceo da scegliere....?
Roberta
2011-09-26 10:07:44 UTC
Quest'anno ho cominciato la 3 media, e a novembre devo già sapere cosa fare dopo.x mia madre esistono solo classico e scientifico gli altri ( magistrale,alberghiero,professionale,linguistico....) non esistono, il classico xò lo ha fatto mia zia e ha detto che c'è da tagliarsi le vene. Così è rimasto solo lo scientifico.Devo dire che fino in 1 media avevo 8/9,però ho cominciato una lunga discesa fino al 6 scarso, in talliamo invece ho 8. Ma il classico non lo faccio comunque.Dopo che avevo visto tutti i licei ho deciso che volevo fare il linguistico, poca mate tantissime lingue (tra cui il tedesco che io adoro). Quando lo detto a mia madre lei ha detto che non sono predisposta x le lingue e dopo il liceo linguistico,non farò un'università abbastanza seria come medicina,giurisprudenza.... Che mi procuri un lavoro e che mi faccia guadagnare,xkè dopo un liceo del genere non ne ho le basi solide. Ho già provato a dirle che devo scegliere io il liceo,ma secondo lei per un futuro dignitoso devo fare o scientifico o classico.Ma a me fanno schifo tutti e due,figuratevi che sono diventata gelosa delle mie compagne le quali mamme le fanno scegliere quello che VOGLIONO!!!!!
Dodici risposte:
­Taiga
2011-09-27 01:11:45 UTC
Devi dire a tua madre che devi scegliere il liceo in base alle tue esigenze e i tuoi interessi. Se non sei bravo in matematica è meglio che non ti accosti proprio allo scientifico, perchè è un liceo tosto e le materie che si studiano in prevalenza sono basate sopratutto sulla matematica.

Inoltre non è affatto vero che se scegli un linguistico non avrai le basi per l'università, io conosco una ragazza che ha frequentato l'artistico e ora studia alla facoltà di Medicina. Ti dico questo per farti capire che gli studi del liceo non rispecchiano sempre quelli universitari.

Quando poi deciderai di andare a una facoltà diversa, dovrai acquistare gli alpha test per prepararti ai test universitari delle facoltà a numero chiuso.

Quindi lascia che sia tu a scegliere il liceo e non i tuoi genitori o i tuoi professori, non guardare neanche i voti delle medie, perchè al liceo sarà diverso.
anonymous
2011-09-26 17:16:20 UTC
Dico subito che non trovo giusto che sia lei a dover decidere cosa farne della TUA vita. Certo, lei può darti dei consigli ma alla fine sarai tu a dover studiare, non lei. Non è assolutamente vero che per avere un vita dignitosa bisogna per forza aver fatto un liceo classico o scientifico! Mio papà ha fatto ragioneria e adesso è un brillante ingegnere molto stimato, quindi non vuol dir nulla. Se vuoi fare il linguistico ma credi che per i tuoi voti sia troppo difficile prova a fare un turistico (che è un po' più facile ma le materie sono praticamente le stesse). Magari a fine anno ti farai un idea più chiara =)Ti auguro buona fortuna ;)
anonymous
2011-09-26 17:47:23 UTC
Cosa significa che con il Liceo Linguistico non potrai fare queste università e non avrai futuro.

Io per esempio sono al 1^ anno di Ragioneria e da grande intraprenderò Giurisprudenza, e non ritengo affatto che il Liceo Classico e Scientifico siano le uniche due scuole valide in Italia, anzi, a me piace la mia scuola perché tratta argomenti concreti, ed é questa la vera prestigiosità della mia scuola, e non il Latino o Greco che non serve a niente oggi come oggi.

Poi devi scegliere la scuola che vuoi te e devi farglielo capire immediatamente, a costo di scaturire un litigio.

Il Liceo Linguistico è validissimo, conosco una persona che dopo il Liceo Linguistico si è iscritta a Giurisprudenza e ha ottimi voti, ora sta dando la tesi e in futuro si iscriverà a magistratura.

E se le materie ti piacciono vuol dire che sei predisposta, invece non saresti predisposta per queste due scuole, perché non ti piacciono.

Al Commerciale studio Tedesco e anche a me piace moltissimo questa lingua, e la consiglio a tutti perché vale la pena studiarla, al contrario del Latino e del Greco che non serve a nulla.

Scegli la scuola che vuoi e non farti condizionare da nessuno.
anonymous
2011-09-26 17:35:27 UTC
il liceo linguistico è un LICEO a tutti gli effetti e personalmente posso testimoniare che ti dà ottime basi e diverse scelte universitarie per il tuo futuro.Se posso darti un consiglio la vita è tua, a studiare sei tu, e il futuro lo vivrai tu!!Infischiati di ciò che dice tua mamma e spiegale le tue motivazioni e se non vorrà fai di testa tua ;D
?
2011-09-26 17:18:32 UTC
Ciao tesoro ..allora io faccio il 2 anno di ipsia chimico ..che è un istituto professionale ...ti dico che ci sono molti sbocchi di lavoro se vai in questi istituti c'è l'alberghiero o ipsia ..io faccio questa scuola perchè mi da subito un lavoro e posso andare ugualmente a fare l'università di medicina anzi sono anche più avantaggiata perchè studio sia chimica che biologia!! IL LICEO CLASSICO NON SERVE A NULLA cioè ti approfondisce solo la cultura , si studiano un sacco di cose come greco e latino che non servono a nulla nella vita!! cioè è bella come scuola ma non serve a niente..poi non hai un lavoro dopo ti tocca ad andare all università ecc ..per quanto riguarda allo scientifico è tosto tocca studiare molto e bisogna essere molto bravi in matematica..cioè senti con la situazione di lavoro che c'è in questi tempi ti consiglio vivamente di andare in un istituto professionale ..e poi scusami la schiettezza MA CHI E' CHE DEVE DECIDERE? VAI TU A SCUOLA! VITA TUA SCELTE TUE!! SE TI PIACE ANDARE AL LINGUISTICO VACCI,L'IMPORTANTE E' CHE TI PIACE E TI APPASSIONA E LO SUPERERAI FACILMENTE!!..spero di averti dato qualche idea ciao un bacio
anonymous
2011-09-26 17:17:20 UTC
Il classico è un ottima scuola, però per farlo bisogna esserlo predisposti. Come ha detto tua zia questo liceo richiede tanto a uno studente e se non si è convinti di farlo non si entra nel ritmo di studio adatto e si resta indietro.

Alla fine l' importante è scegliere una mezza misura tra una buona scuola e ciò che piace. Il liceo linguistico offre una buona base e può aprirti le porte a carriere del tutto invidiabili. Conoscendo le lingue, corsi di laurea come Diplomatico possono essere alla tua portata.

Quindi cerca di convincere tua mamma con calma che se studi ciò che ti piace, renderai molto di più :-)

In bocca al lupo per la tua carriera scolastica.

Lares
anonymous
2011-09-26 17:17:04 UTC
Bhè certo tua madre lo fa per il tuo bene... ma secondo me è giusto che scelga tu.Se ti piacciono le lingue vai al linguistico. La scelta deve essere solo tua! Anche io faccio la terza media e voglio andare al linguistico... x fortna sia mia madre che mio padre avevano la stessa idea visto che me la cavo bene nelle lingue e ho una pronuncia abbastanza buona! Se vuoi andare al linguistico Vacci!!
?
2011-09-26 17:16:49 UTC
Ciao,

Molta gente sceglie il Classico o lo Scientifico solo per fare bella figura.. poi però si vede che la gente che non sà fare nulla è costretta a cambiare scuola. Se io fossi in te NON ASCOLTEREI TUA MADRE perchè 1) è lei che sceglie per te 2) dovresti essere tu a scegliere cosa fare da grande 3) lo scientifico e classico non sono scuole che ti danno la possibilità di lavorare appena terminati gli studi. Io personalmente studio all'università per diventare architetto-ingegnere e non ho fatto ne classico ne scientifico
.Orazio.
2011-09-28 14:47:49 UTC
Non voglio fare nè il tragico nè il sapientone nè il moralista nè altro. Però se scegli lo scientifico ti voglio informare di un paio di cose. Prima volevo informarti del fatto che questa scelta è importantissima , perchè stai decidendo il tuo futuro (a 13 anni purtroppo...) in una botta sola. Lo scientifico ti apre soprattutto a facoltà come : Ingegneria ed Economia. La nuova riforma prevede un nuovo indirizzo che si chiama Scienze Applicate, dove il latino ha fatto posto a Fisica e Scienze già dal primo anno. Se no c'è sempre il liceo base oppure l'indirizzo doppia lingua. Quest'ultimo è un mazzo perchè in 4° e 5° farai 32 ore settimanali e vuol dire fare dalle 8.30 alle 14.30 2 volte alla settimana. Allo scientifico (indirizzo tradizionale) studi: In 1° le solite Matematica,Italiano antologia e grammatica,Latino,Storia,Geografia economica e del territorio (Pil,ONU,globalizzazione,equatore etc...) , Disegno tecnico (proiezioni ortogonali) , Storia dell'arte. In 2° Geografia fa posto a Biologia (Molecole,ATP,Fermentazione,Fotosintesi,Mitosi,Meiosi etc.) . In 3° viene il bello: Cominci a studiare sul serio. In Matematica cominci con le funzioni e la geometria analitica(Retta,Circonferenza,Parabola,Ellisse,Iperbole) che è abbastanza complicata. In latino cominci a studiare la letteratura , cioè vuol dire portarsi oltre che la vita degli autori anche i testi in latino (tipo Catullo) in cui devi saper tradurre al momento senza vocabolario e spiegare la grammatica e le particolarità della lingua. Poi passi alla letteratura italiana e Dante, e fai due nuove materie: Filosofia (Talete,Anassimandro,Socrate,Platone,Aristotele) e Fisica dove studi la Meccanica, i Vettori e le Forze. In 4° biologia fa posto a Chimica , dove studi la materia e le reazioni, mentre in matematica fai goniomentria e trigonometria (Alpha,Beta , angoli etc...), in filosofia farai Kant e Cartesio. In 5° Chimica fa posto a Scienze della terra dove studi pianeti e composizione delle roccie etc... In filosofia fai Schopenhauer. Lo scientifico non è uno scherzo... passerai interi pomeriggi a studiare dalle 3 alle 6, oppure dalle 3 alle 7 quando ce ne sarà bisogno. Se non ti piacciono quelle materie non farlo assolutamente, opta per linguistico, artistico o classico (difficili pure quelli eh...). E se non ti piace studiare (mica prendere 10 alle medie eh... dove porti due paginette , leggi un paio di volte e sai tutto) fai un istituto tecnico/professionale. Scegli bene e informati bene. Stai decidendo il tuo futuro.



Non fare la cavolata che ho fatto io nel scegliere una scuola che non mi piace e soprattutto non sapevo che sarebbe diventata così al triennio.



Ah mi sono dimenticato di disegno tecnico. In 2° cominci ad usare rapidografi e lucido . In 3° fai le assonometrie , in 4° fai la prospettiva. in 5° per fortuna non nè fai più disegno.
anonymous
2011-09-26 18:12:18 UTC
ciao io ade sono in prima superiore ed ho scelto un liceo scientificoo. Ho fatto questa scelta xe sinceramente a me piace la matematica e questo tipo di materie. Anche i miei volevano che io facessi i classico... pero come ti ha detto tua zia... e un casino... allora mi sono informato sulle nuove leggi della riforma (scolastica) e ho visto che non c'era molta differenza tra i vari tipi di liceo... quindi ho spiegato ai miei genitori che volevo fare un liceo scientifico.. e alla fine hanno capito anche loro.... Ti consiglio quindi di pensarci bene e fare una scelta che vada bene a te! :D
anonymous
2011-09-26 17:21:00 UTC
Non ti devi fare condizionare da nessuno. E' la tua VITA e tu devi SCEGLIERE e farai uno sbaglio almeno sarà un TUO sbaglio! Cmq io vado al Liceo delle Scienze Umane (sono al secondo anno) sarebbe la nuova versione dello Psicopedagogico io mi trovo veramente bene, faccio materie molto interessanti come psicologia,pedagogia,sociologia anche Latino, Diritto e c'è poca matematica diciamo che si concentra più sulle materie "umanistiche", bhe insomma da una buona cultura generale questo Liceo ......http://liceoscienzeumane.blogspot.com/ guarda un pò te!! Buona Fortuna per la tua grande-piccola scelta! :D
anonymous
2011-09-26 17:11:31 UTC
Scegli lo scientifico,tua madre non ha tutti i torti,lo fa per il tuo bene perchè se ti impegni giorno per giorno ti da delle ottime basi e ti apre molte porte per l' università,però pensa bene ..non farti condizionare da nessuno perché deve piacere a te,sennò non vivrai bene questi 5 anni scolastici. :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...