Io sono iscritto da due anni al Liceo Scientifico Tradizionale. Devo dire che il primo anno non è stato molto semplice poiché, come puoi benissimo immaginare, vi è un brusco cambiamento fra il metodo di studio delle medie (con tutto il rispetto, ma parecchio più banale) e quello, appunto, delle superiori (il quale richiede un stile di apprendimento molto più maturo e analitico); per tal motivo, ho trovato alcune difficoltà con il latino (andavo sul 4,75 allo scritto) e matematica (avevo poco più della mediocrità), ed anche un po' con lo scritto di inglese, poiché, devi sapere, nei compiti in classe il tempo sarà decisamente minore in proporzione al numero e alla difficoltà degli esercizi. Ma, andando bene all'orale, sono riuscito a non farmi lasciare nulla e ad avere una media totale pari a 7,33.
Sormontato il primo anno, però, il resto, ovvero il secondo, sarà molto più semplice se hai ottenuto un metodo di studio consolidato ed hai capito qual è l'approccio giusto che bisogna avere con il liceo. Difatti nel mio caso i voti in tale anno sono decisamente migliorati sia in qualità che in frequenza, riuscendo ad ottenere quattro 9, tre 8, un 7 e due 10, uscendo con un media pari ad 8,55 (nettamente superiore a quella del primo anno).
Mi sembra inutile dirti che è decisamente più semplice ottenere un ottimo alle scuole medie che un nove al liceo, specialmente se andrai ad un corso ancora più difficile del tradizionale. Per tal motivo, ci vuole impegno e costanza, e, se avrai queste due doti, stai sicuro che otterrai dei buoni risultati. Inoltre, se vuoi andare all'università, il liceo scientifico non può che essere la scuola più adatta a questa tua esigenza, poiché da una preparazione generale ma dettagliata.
Se vuoi saperne di più riguardo orari, eccetera, vai qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Liceo_scientifico .
Arrivederci!