I crediti si possono accumulare dal terzo anno per un massimo di 25 , che varranno come 25/100 all'esame di maturità (a questi si aggiungono i 45/100 degli scritti e i 30/100 dell'orale per un totale di 100/100).
L'assegnamento dei crediti dipende da due fattori: la media dei voti e le attività extrascolastiche certificate.
-La media scolastica ti colloca in una certa fascia (ad esempio con la media di 8.3 sei nella fascia 8-9) a cui corrispondono un tot di crediti . Quanti crediti corrispondono ad una determinata fascia lo decide la scuola e viene pubblicato nel POF ad inizio d'anno . Generalmente sono così :
-media del 6: 3 crediti in III e IV , 4 crediti in V
-media maggiore di 6 o uguale a 7: 4-5 crediti in III e IV, 5-6 in V
-media maggiore di 7 o uguale a 8: 5-6 crediti in III e IV, 6-7 in V
-media maggiore di 8 o uguale a 9: 6-7 crediti in III e IV, 7-8 in V
-media maggiore di 9: 7-8 crediti in III e IV, 8-9 in V
Ti consiglio comunque di consultare il POF della tua scuola per sicurezza, visto che potrebbero esserci regole diverse. (dovresti trovarlo sul sito della scuola)
-Le certificazioni extrascolastiche servono a raggiungere il massimo di crediti della tua fascia, qualora tu non lo raggiunga solo grazie alla media.
Ogni certificazione extrascolastica aggiunge 0.2 alla media (anche questo dipende dalla scuola): se sommando la media alle certificazioni (massimo 3, ma anche questo dipende dalla scuola) superi la metà della tua fascia allora prendi il massimo dei crediti di quella fascia.
esempio: media del 6.1+ 3 certificazioni (0.2*3)= 6.7 (maggiore di 6.5 quindi 5 crediti in III-IV, 6 in V)
esempio: media del 6.1+1 certificazione (0.2*1)= 6.3 (minore di 6.5 quindi 4 crediti in III-IV, 5 in V)
Le certificazioni sono inutili se già di tuo superi con la media la metà della tua fascia (ad esempio se hai la media di 6.6 ti vengono assegnati 5 crediti in III-IV o 6 in V)
Per quanto riguarda quali certificazioni faranno credito e quali no noi non possiamo dirtelo, perché lo decide il consiglio di classe.
In generale vengono accettati i certificati che attestano che hai svolto un'attività formativa quindi (ad esempio) corsi di scienze varie, esami di lingue (come il trinity di inglese) e così via.
Vengono accettati anche attestati per le attività sportive e artistiche (come attestati dati dal conservatorio), ma anche per servizi utili alla società (come donazioni del sangue all'AVIS e servizi di volontariato).
Infine , ma questo dipende dalla tua scuola, possono valere come certificazioni (allo stesso modo degli attestati di cui ti ho appena scritto) anche la frequenza a IRC (Insegnamento Religione Cattolica) ed il basso numero di assenze durante l'anno scolastico (nella mia scuola, ad esempio, massimo 10).
Ti voglio ricordare, ed è molto importante tenerlo a mente, che le certificazioni hanno un valore "secondario" nell'assegnazione dei crediti: è la media a stabilire il massimo ed il minimo dei crediti, le certificazioni si limitano ad assegnare uno di questi due valori
Per farti un esempio, lo studente che arriva a fine anno con la media del 7 scarso ma presenta millemila certificazioni non prende il massimo dei crediti, ma il massimo della sua fascia (anche perchè si contano al massimo 3 certificazioni).
Spero di essere stato chiaro e di aiuto, se ti servono altre informazioni fammelo sapere . Ciao =)